12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In particolare nella normariva sui pedaggi <strong>di</strong> Gavi unificati con q u e Il i<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, si può riscontrare che, ancora nel 1629, "la Comunirà <strong>di</strong> Moroneseè solita dare ogni anno M.g. 0/2 <strong>di</strong> biava e sol<strong>di</strong> 9 o 12, <strong>il</strong> quale (daziere) èsolito dare da <strong>di</strong>snare a due antiani et al messo quando li portano dette biave edenari"96.Castellani e torrigianiOltre al Registro della Curia troviamo pubblicato nelle L~g~sGenuenses 9 7 un regolamento relativo ai castellani del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Genova ed<strong>in</strong> particolare del castello <strong>di</strong> Gavi, che ci fornisce <strong>in</strong>teressanti particolari,vali<strong>di</strong> anche per quanto riguarda Paro<strong>di</strong>.Tra le norme <strong>di</strong> carattere generale un'attenzione speciale è rivoltaall'avvicendamento e alle parentele dei castellani, per evitare possib<strong>il</strong>icollusioni locali: e sembra proprio <strong>di</strong> capire che queste sono <strong>il</strong> frutto delleamare vicende del 1166 .É poi prescritto che i castellani abbiano <strong>il</strong> loro destriero ed un certonumero <strong>di</strong> servi tori.Tra questi sono compresi i balestrieri, gli acquaioli, i legnaioli ed itorrigiani; questi ultimi, è stab<strong>il</strong>ito debbano essere genovesi o dellePodesterie <strong>di</strong> Bisagno, Voltri, Polcevera, Recco o Rapallo.I castellani devono essere provvisti <strong>di</strong> otto armature ciascuno e, <strong>in</strong>oltre, <strong>di</strong>corazze, giubbe e altre armi idonee.A sua volta <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova deve fornire altri servienti ed un notaio"bene armati et bene muniti et cum panceriis", tra cui un certo numero <strong>di</strong>balestrieri, e possib<strong>il</strong>mente tutti volontari.Il notaio non sarà costretto ad abitare nel castro, ma potrà risiedere nelborgo, dove potrà anche esercitare la professione. Essendo, tra l'altro segretariodei castellani, terrà sottochiave l'armeria e le riserve <strong>di</strong> grano e comp<strong>il</strong>erà lacontab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> magazz<strong>in</strong>o con lo scarico delle armi e dei viveri consegnati alPodestà.Tra i servienti (da questo vocabolo deriverà la figura del ser gente) acarico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genova sono compresi un maestro <strong>in</strong> muratura ed uno <strong>in</strong>legname e due custo<strong>di</strong> delle porte.1 torrigiani debbono stare sempre nella torre, da cui possono <strong>di</strong>scenderequattro volte all'anno "pro m<strong>in</strong>utione sangu<strong>in</strong>is", e poi soltanto al Natale, alvenerdì santo e a Pasqua, per non più <strong>di</strong> 24 ore.Per quanto riguarda <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> <strong>in</strong> particolare, l'organicoprevisto è <strong>di</strong> due castellani, uno scriva, quattro torrigiani, un prete, dueportieri e do<strong>di</strong>ci (ridotti a <strong>di</strong>eci) tra servienti e balestrieri.96 _ ASG, ms. n. 218. M.g 0/2 = mezzo moggio. Il tributo risulta ormai convertitopressoché <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> denaro.97 _ H.P.M., Leges Genuenses, col. 15+24.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!