12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i conf<strong>in</strong>anti troviamo citati "<strong>il</strong>li de Sanero Bartolomeo" (masseriavic<strong>in</strong>o alla Pieve <strong>di</strong> Gavi tuttora esistente).Le abitazioni non sono censite tutte <strong>in</strong> quanto come tali non pagavanotributi; sono citate solo quelle conf<strong>in</strong>anti con i terreni e le vigne, cioè quellealla periferia del borgo e altre dei nuclei sparsi.Si possono riscontrare, nonostante tale limite, ben trenraduc domus, cioèabitazioni vere e proprie e sette se<strong>di</strong>men, (abitazioni povere).I poderi agricoli citati sono : tre cassamenta; un maxio; un maxio siuepoderio, due poderia, due clausure, un'<strong>in</strong>sula 9 l •É citato anche un mul<strong>in</strong>o.Il territorio coltivab<strong>il</strong>e è solcato dall'Albedosa (Ablosa) e da <strong>di</strong>versi rIVI(de Lista, rivolum; riparoliis) e fossati (Albereta, Carpaneto, Pereto, Rivadona,Tramont<strong>in</strong>o).Sono citate due fonti: <strong>in</strong> jòntanellis (l'o<strong>di</strong>erna valle Fontanelle?) e la fonteBonex<strong>in</strong>a.I terreni (cornunemenri detti "terra"), sono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti con toponimi che siriferiscono soprattutto alla natura geologica o alla vegetazione :• calc<strong>in</strong>aria, moleta, clapam de crivellitis, claporeto, copum,ronco clapucio,rup, lalungalaria, tuuo, petralata (quelli <strong>di</strong> natura tufacea e rocciosa)92 ;plano, planolum, campo plano, <strong>in</strong> camporis, prato de la valle, seregata(toponimo tuttora esistente), seregara, serigata, malia, mob<strong>il</strong>is, bulegum,risar, canevella (quelli piani o acquitr<strong>in</strong>osi);• ftlegariolas, ftregarolum, frega rolis (dove vi sono felci), castanetoasconso, castaneto godentio, cerato 9 . 1 , maiola, magiolis 9 4 .Di altri <strong>il</strong> significato è più specifico :• duxiasco. dux<strong>il</strong>lasco (vi è censito un castagneto, e significa terrar<strong>in</strong>chiusa nel peribolo del rec<strong>in</strong>to <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio de<strong>di</strong>cato al culto);• galacium ~ latteria;taxariis = dove viene accumulato <strong>il</strong> fieno conferito triburariamente;• zuca = dove si trebbia (con gli zoccoli del cavallo o <strong>di</strong> altri equ<strong>in</strong>i);• amblatorium = pergolato.• nadalencio (<strong>di</strong> signifìcato ignoto) ~ lagarenzo (toponirno attuale).• ecc. ecc.Sono precisati i nomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi monti e <strong>di</strong> ancor più numerose valli:91 _ Cassamenta = casa data <strong>in</strong> feudo vitalizio: maxio (lo stesso che mansio, massa)= casa con <strong>il</strong> relativo terreno agricolo; poderia = un nucleo <strong>di</strong> più case agricole colterreno ad esse pert<strong>in</strong>ente. ossia una grossa fattoria; clausura = rec<strong>in</strong>to. per lo piùchiuso da siepi. <strong>in</strong> cui sono custo<strong>di</strong>ti gli animali, ma vale anche per campi, prati evigne rec<strong>in</strong>tati: <strong>in</strong>sula = casa isolata.92 _ Moleta = calcare; lalugalaria = terra crostosa (da lalungola che significa piccolal<strong>in</strong>gua).93 _ Querceto. più esattamente bosco <strong>di</strong> ceni o serri.94 _ Vigne <strong>di</strong> uva nera, oblunga, dolcissima. Il vocabolo nell'o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong>aletto <strong>in</strong><strong>di</strong>cale barbatelle.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!