12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra le piarite del bosco sono particolarmente protetti i castagni (36), Iequerce, i giovani <strong>in</strong>nesti (<strong>in</strong>selga) ed anche i palloni selvatici ancora da<strong>in</strong>nestare (33, 59) e sono puniti i furti <strong>di</strong> legna nonchè <strong>il</strong> far fogliate (33) ed <strong>il</strong>far carasse nei boschi altrui (27). Una <strong>di</strong>sposizione quest'ultima che, <strong>in</strong>siemead altra che vieta <strong>di</strong> tagliare salici ed ancora <strong>di</strong> far carasse super alienas gabas,(una varietà <strong>di</strong> salice), è <strong>in</strong>serita nel corpo <strong>di</strong> un capitolo relativo alle vigne(27), dove un capoverso riguarda anche le marze (tessoras) per l'<strong>in</strong>nesto deicastagni.Vigne, orti ed alberi fruttiferi sono oggetto <strong>di</strong> norme assai dettagliate.Nelle vigne è proibito entrare anche quando già è stato vendemmiato (sijùerit agrestum) (l 1); oltre <strong>il</strong> furto dell'uva (24) e degli ortaggi, tra i quali ècitato come <strong>il</strong> più prezioso lo zafferano (46), è proibito lo sra<strong>di</strong>camento dellebarbatelle e l'asportazione <strong>di</strong> carasse, pertiche e pali (5), è vietata Ia<strong>di</strong>struzione delle rec<strong>in</strong>zioni comunque costituite e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche delle siepi(9) e sono particolarmente puniti i danni causati dai cani alle uve (28, 74) edalle oche, anatre e gall<strong>in</strong>e agli orti (29).La possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> proibire <strong>il</strong> pascolo (bannire) è ammessa solo per i terreniche se ne sono già avvalsi <strong>in</strong> passato, Dalla festa <strong>di</strong> San Michele, cioè dal 29settembre, alle calende <strong>di</strong> marzo, i pascoli saranno liberi, eccetto per i maialiche roncassero, fermo restando <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>re i prati non ancora falciati(39).Il reato più grave, non solo nell'ambito dei danni campestri ma <strong>in</strong> tutto i Icomplesso degli statuti <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, è quello <strong>di</strong> porre <strong>il</strong> fuoco nei castagneti enei boschi selvatici altrui (la locuzione relativa sembra voler proibire, nonsolo l'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o delle propri età altrui, ma anche <strong>il</strong> semplice far fuoco <strong>in</strong> esseper cuc<strong>in</strong>are o per riscaldarsi). Come vedremo più avanti la relativa pena i ndenaro(20 sol<strong>di</strong>) non è la più elevata, ma se essa non viene pagata, essendo anchestato risarcito <strong>il</strong> danno, <strong>il</strong> colpevole verrà es<strong>il</strong>iato e privato dei <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i(bannetur et jòrestetur) e la condanna non potrà venir revocata se egli non avràprima sod<strong>di</strong>sfatto alle suddette con<strong>di</strong>zioni ed ottenuto <strong>il</strong> perdono da parte <strong>di</strong>chi ha subito <strong>il</strong> danno (14).Questa particolare severità e tutto l'<strong>in</strong>sieme della normativa contenuta neiban<strong>di</strong> campestri ci confermano <strong>il</strong> carattere coll<strong>in</strong>are e montano dellaeconomia palo<strong>di</strong>ense.Da r<strong>il</strong>evare anche che l'entità delle pene <strong>in</strong> denaro risulta non superiore aquella propria <strong>di</strong> altri statuti <strong>di</strong> data molto antica (ad. esempio quella degliStatuti <strong>di</strong> Serravalle), <strong>il</strong> che convalida ulteriormente l'ipotesi già espressa chela prima stesura degli Statuti <strong>di</strong> Palo <strong>di</strong> può risalire alla prima metàde l secolo XIV.Nel loro ambito <strong>in</strong>fatti le pene più pesanti <strong>di</strong> 4 lire o <strong>di</strong> 4 fior<strong>in</strong>i (71, 72,86) e <strong>di</strong> 3 lire (40, 42, 44) sono comm<strong>in</strong>ate per categorie <strong>di</strong>verse dai ban<strong>di</strong>campestri, mentre per questi ultimi - a parte <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> una piantafruttifera punito con 60 sol<strong>di</strong> - tutte le pene si aggirano tra un m<strong>in</strong>imoassoluto <strong>di</strong> un denaro ed un massimo <strong>di</strong> venti sol<strong>di</strong>, relativamente frequente.94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!