12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il <strong>di</strong>ritto pubblièoGià abbiamo osservato Come non siano formalizzate nei capitoli moltedelle prassi e delle regole relative all'amm<strong>in</strong>istrazione della cosa pubblicaed<strong>in</strong> particolare alle funzioni dei pubblici ufficiali.L'obbligo che <strong>il</strong> Podestà ha <strong>di</strong> giurare l'osservanza degli statuti al momento<strong>in</strong> cui assume la sua carica (84), già contenuto nella parte più antica deicapitoli, è <strong>in</strong>vece replicato al primo posto dell'aggiunta approvata <strong>il</strong> 20<strong>di</strong>cembre 1538 e la medesima prescrizione vale anche per i consoli (1); gli unie gli altri devono amm<strong>in</strong>istrare la giustizia non <strong>in</strong>dulgendo nè a destra nè as<strong>in</strong>istra, ma, avendo del tutto le mani pulite, osservare i capitoli così come suona lalettera e avendo posposta ogni simulazione; per <strong>il</strong> solo Podestà sono previstealcune particolari norme (77, 80, 83 e 86), mentre delle <strong>di</strong>verse funzionispettanti ai consoli emergono soltanto quelle <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrare la giustizia i nalternativa con <strong>il</strong> Podestà per quasi tutti i reati considerati negli statuti,nonchè altre particolari <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità (57), <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delraccolto dell'uva (74), <strong>di</strong> esazione delle collette cioè delle impostestraord<strong>in</strong>arie(75) e <strong>di</strong> pagamento del salario del Podestà (77).In modo implicito sono riservate al Podestà alcune funzioni (16, 66, 85),tra le quali risulta <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse <strong>il</strong> niolo che egli deve tenere nelpromuovere, quando nascono vertenze tra gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, eventualiarbitrati pro expensis evitan<strong>di</strong>s et ut o<strong>di</strong>a cessent <strong>in</strong>ter ipsaspartes.L'esistenza dei consiglieri risulta soltanto dalla menzione che se ne fa i nalcuni capitoli (57, 60, 67, 77). Sono <strong>in</strong>vece regolamentati con una certaprecisione gli estimatori (61 e 70), mentre gli esattori (60), i massari delcomune (3, 75) e quelli delle chiese parrocchiali (63), .i campari (3), im<strong>in</strong>istrali (16), i nunzi pubblici (23) e <strong>il</strong> notaio della curia che funge ancheda cancelliere comunale (42) sono ricordati solo occasionalmente.Anche i due più importanti organismi rappresentativi dell'<strong>in</strong>teracomunità, l'assemblea popolare (arengo) ed <strong>il</strong> consiglio, sono citati una solavolta (82, 2).Di un certo <strong>in</strong>teresse sono le norme che pertengono alla potenzialmente benpiù ampia tematica concernente la regolamentazione del commercio, dellaviab<strong>il</strong>ità, delle acque, dell'igiene pubblica e della caccia: essendo <strong>in</strong>fattiescluso <strong>il</strong> proposito <strong>di</strong> una trattazione <strong>di</strong> carattere organico, risulta ancora unavolta chiaro che negli statuti sono state formalizzate soprattutto le prassi e Ieregole più importanti o quelle più controverse, <strong>in</strong> quanto potevano sacrificare<strong>in</strong>teressi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.Ricor<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> proposito la normativa che riguarda le vie comuni e quellevic<strong>in</strong>ali, delle quali viene stab<strong>il</strong>ita con precisione la larghezza rispettiva, chenelle curve deve essere anche maggiore, <strong>in</strong> relazione al fatto che <strong>il</strong> veicolo p i ùusato è la lesa (una slitta con tavole, senza ruote) tra<strong>in</strong>ata dai buoi (35);ricor<strong>di</strong>amo anche la proibizione <strong>di</strong> usare reti per la cattura delle pernici (71)ed <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cacciare certe speci (71), nonchè la proibizione <strong>di</strong> tagliare Ie95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!