12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paro<strong>di</strong>. In quegli anni era Rettore <strong>di</strong> San Remigio <strong>il</strong> rev. Antonio MariaQuaglia, che ricoperse l'<strong>in</strong>carico dal 1734 al 1783, morendo alla venerandaetà <strong>di</strong> 88 anni. Successivamente, nel 1784 e 1816 si trova come beneficiario i Irev. Domenico Bartolomeo Doria, figlio <strong>di</strong> detti Nicolò e Dorotea, <strong>il</strong> qualemantiene <strong>il</strong> <strong>di</strong>rirto all'elezione del parroco con l'obbligo della congrua 68.Il 28 ottobre del 1784 <strong>il</strong> Rettore padre Angelo Granello verbalizza<strong>in</strong>fatti un accordo che <strong>in</strong>terviene tra <strong>il</strong> suddetto Abate Doria ed i MassariDomenico Gualco, Gio.Battista Lagagio e Simone Arecco, <strong>in</strong> virtù del qualeviene ceduto all'Abate <strong>il</strong> sito attiguo al nuovo cimitero <strong>di</strong>rimpetto a ITorchio della Massaria, mentre la Chiesa viene ricompensata con altrettantosito sopra <strong>il</strong> cimirero 69.Nel 1825 <strong>il</strong> Rettore Gio.Andrea Arata, probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> un estremotentativo <strong>di</strong> salvarne <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> Parrocchia, <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>sce la Chiesa, portandolaa tre navate, <strong>di</strong>vise da c<strong>in</strong>que arcate per lato, e con tre altari <strong>in</strong> capo.Scrivono <strong>in</strong> proposito i fratelli Remond<strong>in</strong>i: "Si allarga quasi m. 15, edall'<strong>in</strong>gresso alla balaustrata è lunga quasi 19 metri, più metri un<strong>di</strong>ci delcoro e presbisterio ricco <strong>di</strong> cupola, e balaustrata. S<strong>in</strong>o allora primadell'<strong>in</strong>gran<strong>di</strong>mento ebbe tre altari, e così sono segnati nel 1821, ma nel 1838fu trovato averne quattro e poi c<strong>in</strong>que nel 1862. Questi c<strong>in</strong>que altari sono, i Imaggiore cui <strong>di</strong>etro è <strong>il</strong> coro, <strong>in</strong> alto 1862 era una srarua <strong>di</strong> Santa Brigida, chenel 1876 fu surrogata dall'ancona ove è raffigurato <strong>il</strong> D. Salvarore che porgela Santissima Communione alla detta Santa. Il secondo è l'altare <strong>di</strong> N ostraSignora del Rosario rappresentata <strong>in</strong> istatua: cappella questa arricchita <strong>di</strong>cupola e balaustrate.Il rerzo ha un quadro del Carlone raffigurante San Lorenzo martire; cosìerano anco nel 1821 gli altari, ma nel 1838 un quarto altare era <strong>in</strong>titolato aNostra Signora della Salute, s<strong>in</strong>o allora contenta d'essere venerata <strong>in</strong> unsottoquadro: nel 1862 Nostra Signora della Salute stava all'altar maggiore, ed<strong>il</strong> quarto altare s'<strong>in</strong>titolava <strong>in</strong>vece all'Immacolata; nel 1876 f<strong>in</strong>almente unqu<strong>in</strong>to nuovo altare era occupato dall'icone della Salute. Organo non ebbeprima del 1838, ma nel 1862 si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca come assai mesch<strong>in</strong>o.Non cosÌ della torre per le campane che se due sole erano nel 1771, giàerano aumentate a quattro nel 1821, e solo nel 1862 viene segnato starvi delpari un orologio <strong>di</strong> grande ut<strong>il</strong>ità".Nel 1838, la ren<strong>di</strong>ta del Benefizio, ovvero dell'Abbazia, ammontava purtuttavia alla non <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente cifra <strong>di</strong> L. 4.800, essendo iscritti a catasto i benidella mensa per un capirale <strong>di</strong> lire 281.093.30.Nel 1845, con decreto dell '8 maggio, la chiesa <strong>di</strong> San Rocco, giàsuccursale <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> Spessa, viene f<strong>in</strong>almente eretta <strong>in</strong> parrocchia<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, mentre Paro<strong>di</strong> assurge al rango <strong>di</strong> vicariato e San Remigio ne<strong>di</strong>viene la Chiesa plebana, alla quale, a sua volra elevara al rango <strong>di</strong> Prevostura,68 _ ASG. Magistrato comunità, n. 323; N. BATTILANA cit., famigliaDoria, c. 67.69 _ Allegato alla lettera <strong>di</strong> cui alla nota 55.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!