12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecclesiastica, venivano a co<strong>in</strong>cidere. Abbiamo nella citata elencazione de<strong>il</strong>uoghi venduti, una esplicita conferma della esistenza a Gavi e a Capriata <strong>di</strong>antichi castelli, forse quelli che appartenevano alla struttura del limes bizant<strong>in</strong>o.Il trasferimento al prete Roprando risulta temporaneo", Da un atto cheErmengarda, la vedova <strong>di</strong> Lamberto, stipula se<strong>di</strong>ci anni dopo, risulta <strong>in</strong>fattiche essa ha nel frattempo riacquistato dallo stesso prete Roprando tutti i benigià compresi nella favolosa ven<strong>di</strong>ta fatta dal marito nel 973, poco prima <strong>di</strong>morire s.Gli Obertenghi, dopo la restaurazione della loro autorità sulla marca,graviteranno ancora per qualche tempo prevalentemente <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia e <strong>in</strong>Lunigiana, dove daranno vita ai più importanti e noti loro rami: iPallavic<strong>in</strong>o, gli Estensi ed i Malasp<strong>in</strong>a. Alla morte <strong>di</strong> Ottone III, senza prole,gli Obertenghi sosterranno Ardu<strong>in</strong>o contro Enrico, eletto Imperatore e Red'Italia e <strong>di</strong> Germania, al quale tenteranno ancora <strong>di</strong> ribellarsi nel 1014.Condotti prigionieri <strong>in</strong> Germania (uno solo <strong>di</strong> essi riesce a fuggire), virimarrano qualche anno. L'ultimo a rientrare, Adalberto, tornato <strong>in</strong> graziadell'Imperatore, combatterà contro i Saraceni <strong>di</strong> Sardegna e <strong>di</strong> Corsica eridurrà quest'ultima isola <strong>in</strong> suo potere",Qui da noi, a sud-ovest del fiume Scrivia, la loro penetrazione avverràpertanto più tar<strong>di</strong>; siamo <strong>in</strong>fatti al conf<strong>in</strong>e tra la loro Marca e quellaA1eramica, <strong>in</strong> una zona certamente periferica, per la maggior partecaratterizzata dal bosco, al marg<strong>in</strong>e del quale sussistono ancora a lungo, <strong>in</strong> unasituazione <strong>di</strong> relativa autonomia, <strong>di</strong>versi importanti feudatari.Attraverso le numerose vie mulattiere che scendono da Marcarololungo i cr<strong>in</strong>ali montani, è <strong>in</strong>tanto tornata, dopo <strong>il</strong> nuovo assettoamm<strong>in</strong>istrativo-m<strong>il</strong>itare costituito con le marche, a rifluire la maggior partedel traffico commerciale tra la pianura padana e Genova. Questa, che si èripresa molto rapidamente, già nel 958 riesce a farsi riconoscere daBerengario II gli antichi p riv<strong>il</strong>egi/. Poi, con l'obiettivo <strong>di</strong> garantire al suo4 _ Ferd<strong>in</strong>ando Gabotto sostiene che esso è soltanto un espe<strong>di</strong>ente architettatodalla obertenga Ermengarda, moglie <strong>di</strong> Lamberto, per impe<strong>di</strong>re che le terre <strong>in</strong>questione vengano ere<strong>di</strong>tate dai collaterali parenti del marito e per farle <strong>in</strong>vececonfluire nel patrimonio della sua famiglia <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. Romeo Pavoni ritiene<strong>in</strong>vece che già nel 959 <strong>il</strong> predetto Lamberto aveva fatto ricorso a un'<strong>in</strong>vestitura daparte del vescovo <strong>di</strong> Tortona, per meglio <strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> suo dom<strong>in</strong>io su Gavi eMontalto, sub<strong>in</strong>feudando a sua volta questo piccolo borgo, sito tra Pratolongo eRigoroso, ad altri vassalli, e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche questa ven<strong>di</strong>ta fittizia ad un ecclesiasticosia <strong>in</strong>tesa ad eludere le riven<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Oberto I, rientrato <strong>in</strong> Italia,nel 961, al seguito <strong>di</strong> Ottone I.5 _ F.GABOTTO, p. 69 e sgg.6 _ M.NOBILI - G.SERGI, Le marche del regno italico: un programma <strong>di</strong> ricerca,<strong>in</strong> "Nuova rivista storica", LXV, 1981, pp. 399-405.7 _ / Libri /urium della Repubblica <strong>di</strong> Genova, a cura <strong>di</strong> A.Rovere, voI. VI,Genova, 1992, n. I.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!