31.12.2017 Views

Via da Brindisi il Blog di Gianfranco Perri

"VIA DA BRINDISI” Il Blog di Gianfranco Perri pubblicato su Senza Colonne News il quotidiano online di Brindisi. Un totale di 50 articoli pubblicati tra il 26 di agosto 2013 ed il 31 dicembre 2017: Io Gianfranco residente in ¨Via da Brindisi¨ - La tradizione culinaria di Brindisi: una manifestazione di ancestrale cultura - I have a dream. He had a dream. We had a dream. We have a dream - Di nuovo seduti a tavola: sará un'ossessione tutta brindisina? Ma no... oggi si parla del Cile - Un utilitaristico uso "municipale" della moderna tecnologia comunicazionale - Libri storici di Brindisi gratuitamente on line su Google Books - 11 settembre di 40 anni fa... in Cile - Il prossimo 4 Novembre il Monumento compirà 80 anni - Recuperare la memoria storica cittadina: base indispensabile di cultura e identità - Senza Colonne News: il primo anniversario e la sfida dell’online - Facebook a Brindisi... social network SI e social network NO – Etc., etc.

"VIA DA BRINDISI” Il Blog di Gianfranco Perri pubblicato su Senza Colonne News il quotidiano online di Brindisi. Un totale di 50 articoli pubblicati tra il 26 di agosto 2013 ed il 31 dicembre 2017: Io Gianfranco residente in ¨Via da Brindisi¨ - La tradizione culinaria di Brindisi: una manifestazione di ancestrale cultura - I have a dream. He had a dream. We had a dream. We have a dream - Di nuovo seduti a tavola: sará un'ossessione tutta brindisina? Ma no... oggi si parla del Cile - Un utilitaristico uso "municipale" della moderna tecnologia comunicazionale - Libri storici di Brindisi gratuitamente on line su Google Books - 11 settembre di 40 anni fa... in Cile - Il prossimo 4 Novembre il Monumento compirà 80 anni - Recuperare la memoria storica cittadina: base indispensabile di cultura e identità - Senza Colonne News: il primo anniversario e la sfida dell’online - Facebook a Brindisi... social network SI e social network NO – Etc., etc.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fringe è un festival open-access che significa che <strong>il</strong> programma include chiunque abbia uno<br />

spettacolo <strong>da</strong> presentare e un luogo, tra circa i 300 <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i in città, <strong>di</strong>sposto a ospitarlo.<br />

L´E<strong>di</strong>nburgh Festival Fringe non produce spettacoli ma invita chiunque voglia eseguirne uno a<br />

farlo, e la partecipazione si basa esclusivamente sull´iniziativa delle ormai decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

artisti che scelgono ogni nuovo anno <strong>di</strong> partecipare, senza alcuna preselezione né giurie né<br />

premi o classifiche: una vetrina per artisti affermati e per nuovi talenti del teatro, la<br />

comme<strong>di</strong>a, la <strong>da</strong>nza, l´opera e la musica.<br />

E tutto ciò succede nella scozzese E<strong>di</strong>mburgo ogni anno ad agosto, <strong>da</strong>l 1947 quando <strong>il</strong> Fringe<br />

nacque come evento alternativo all´ufficiale e molto formale Festival Internazionale <strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>mburgo. In quell´anno, otto compagnie teatrali si presentarono in città non invitate in<br />

quanto scartate e, nonostante non facessero parte del programma ufficiale, poterono<br />

presentare in vari eventi paralleli le loro produzioni alternative, ottenendo un grande<br />

successo <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica e creando <strong>di</strong> fatto e involontariamente un eccezionale punto<br />

d’incontro spontaneo per le arti universali dello spettacolo.<br />

Il nome Fringe nacque l´anno seguente, dopo che Robert Kemp, giornalista e drammaturgo<br />

scozzese, rassegnando <strong>il</strong> secondo Festival Internazionale <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo, scrisse: «Sembra che<br />

quest´anno “a margine” come se si tratti <strong>di</strong> una “frangia” [“fringe”] del festival ufficiale, ci siano<br />

molte più interessanti iniziative rispetto al passato... Temo proprio che molti <strong>di</strong> noi non<br />

staranno a casa durante queste sere d´agosto».<br />

Quell´evento negli anni é così cresciuto, in fama qualità e <strong>di</strong>mensioni, che in questo agosto<br />

sono 3.193 gli spettacoli inseriti <strong>da</strong>l 1° al 25 in questo incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e suggestivo festival <strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>mburgo chiamato “Fringe”: <strong>il</strong> più grande festival <strong>di</strong> arti sceniche al mondo, la celebrazione<br />

<strong>di</strong> innumerevoli -quest´anno circa 50.000- performances con migliaia <strong>di</strong> artisti provenienti <strong>da</strong><br />

ognuno dei cinque continenti del pianeta.<br />

Ma non sarà certo degli spettacoli che voglio qui scrivere: é questa infatti cosa <strong>da</strong> critici d´arte<br />

o quanto meno <strong>da</strong> esperti e ferrati in materia. Io invece, che <strong>di</strong> spettacoli -tutti musicali- del<br />

Fringe ne ho visti solo cinque, voglio raccontare dell´atmosfera, non <strong>di</strong> quella meteorologica,<br />

ma <strong>di</strong> quella “magica” che si respira in ogni momento del giorno e della notte ed in ogni angolo<br />

della città in questi giorni <strong>di</strong> agosto a E<strong>di</strong>mburgo.<br />

Ed eccoci per stra<strong>da</strong>, sotto <strong>il</strong> classico grigiore <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo o sotto <strong>il</strong> raro sole scozzese: gente<br />

vestita e semi nu<strong>di</strong>, colori, paesi e soprattutto, un’energia giub<strong>il</strong>ante che intrappola tutti quelli<br />

che sprovvedutamente camminano su e giù per le strade acciottolate della città vecchia, con i<br />

suoi e<strong>di</strong>fici e sottopassi risalenti al 1000, o per quelle della città nuova iniziata a costruire nel<br />

1760, con i suoi austeri ed eleganti e<strong>di</strong>fici splen<strong>di</strong><strong>da</strong>mente conservati.<br />

É quasi impossib<strong>il</strong>e non essere imme<strong>di</strong>atamente partecipi <strong>di</strong> quella specie <strong>di</strong> follia generale,<br />

mentre le mani si riempiono <strong>di</strong> foglietti volantini e opuscoli <strong>di</strong> tutti i generi che annunciano<br />

ogni tipo <strong>di</strong> spettacolo, e mentre le orecchie continuano a ricevere sussurri o gri<strong>da</strong> con brevi<br />

sinossi <strong>di</strong> questo o quel lavoro teatrale, spesso <strong>da</strong>lla bocca degli stessi attori e artisti che<br />

invitano al proprio prossimo spettacolo.<br />

I circa trecento luoghi in cui si svolgono gli spettacoli, <strong>da</strong>l mattino alla sera alla notte, e in<br />

alcuni casi durante tutta la notte, sono <strong>di</strong>sseminati su tutta la lunghezza e la larghezza della<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!