13.07.2015 Views

«Symposion» and «Philanthropia» in Plutarch - Bad Request ...

«Symposion» and «Philanthropia» in Plutarch - Bad Request ...

«Symposion» and «Philanthropia» in Plutarch - Bad Request ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rosario Scannapieco<strong>in</strong> cui si afferma che l’anima di recente <strong>in</strong>iziata alla verità qu<strong>and</strong>o sulla terra<strong>in</strong>contra la bellezza <strong>in</strong> un primo momento ribolle (ζεῖ) per il prurito e l’irritazioneche essa produce mentre le fa spuntare quelle ali che la sp<strong>in</strong>gono verso l’alto. Ill<strong>in</strong>guaggio utilizzato da Plutarco risulta ancora una volta polisemico: i sostantiviζέσις e τάραξις potrebbero alludere di nuovo all’ondeggiamento e all’<strong>in</strong>stabilitàriattiv<strong>and</strong>o la metafora mar<strong>in</strong>a 53 che abbiamo visto operante <strong>in</strong> Amat. 751Ee 754C o quella del terremoto di 765C; <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a tuttavia essi <strong>in</strong>dicano ilprimo un’alterazione della temperatura corporea a causa di una malattia o lostato di agitazione dovuto all’ira 54 e il secondo un’<strong>in</strong>fiammazione degli occhi 55 ;con τάραξις poi l’autore voleva forse <strong>in</strong>dicare anche lo stato di turbamentopsicologico <strong>in</strong> cui cade chi è vittima di Eros (il τό μανικόν), che è consideratoun’<strong>in</strong>fiammazione, φλεγμονή 56 , e una malattia, νόσος 57 ; il topos dell’amorefiammae dell’amore-malattia percorre del resto l’<strong>in</strong>tero opuscolo ed è decl<strong>in</strong>ato<strong>in</strong> tutte le sue varianti 58 , non ultima quella relativa alla liquefazione dei metalli 59 ,che come si è visto è utilizzata da Plutarco <strong>in</strong> relazione al tema della φιλία <strong>in</strong>Quaest. conv. 659E-660C. Tuttavia nel contesto del cap. 24 la presenza di ζέσις,alla luce del passo delle Leggi sopra citato, avvalora l’ipotesi che i due liquidiche si <strong>in</strong>contrano e si fondono siano proprio il v<strong>in</strong>o e l’acqua, anche <strong>in</strong> virtùdella presenza dell’espressione κρᾶσις τῶν ὅλων che, come si è già ricordato, <strong>in</strong>ambiente stoico <strong>in</strong>dicava una forma completa di fusione, un esempio della qualeera proprio la comb<strong>in</strong>azione di acqua e v<strong>in</strong>o. Plutarco del resto stabilisce unan. 57, <strong>in</strong>dica questo luogo platonico <strong>in</strong> riferimento ad Amat. 752A. Per i modelli platonici tenutipresenti da Plutarco nella sua riflessione sull’eros cfr. H. Mart<strong>in</strong>, 1984; F. E. Brenk, 1988 =F. E. Brenk, 1998, pp. 13-27; A. Crawford, 1999; A. Billault, 1999; J. Boulogne, 1999; J.M. Rist, 2001; P. Gilabert Barberà, 2007, pp. 123-32; F. Frazier, 2005/2006; F. Frazier,2008, pp. VII-XLVI.53Cfr. ad esempio Hdt., 7.188; Pl., Phd. 113a.54Cfr. Gal., Diff. febr. II, <strong>in</strong> MedG, vol. VII, p. 283, l. 7 Kühn; Hsch., Lex., vol. I, p. 255Schmidt, glossa il sostantivo con θερμότης. Il verbo ζέω è utilizzato anche per <strong>in</strong>dicare ilribollire delle passioni: cfr. almeno S., O.C. 434; Pl., Cra. 419e, R. 440c; Arist., de An. 403A31; AP 7. 385,7. Un’<strong>in</strong>teressante testimonianza dell’uso del term<strong>in</strong>e ζέσις <strong>in</strong> ambito amorosoè <strong>in</strong>oltre fornita dall’epigramma d’apertura del V libro dell’Antologia Palat<strong>in</strong>a, che raccoglieappunto epigrammi erotici: l’anonimo autore sostiene di voler suscitare nei giovani un “saggioribollire del cuore” e per questo come <strong>in</strong>izio della sua opera prenderà Eros, che appicca il fuocoalle parole: Νέοις ἀνάπτων καρδίας σοφὴν ζέσιν, / ἀρχὴν Ἔρωτα τῶν λόγων ποιήσομαι ·/πυρσὸν γὰρ οὗτος ἐξανάπτει τοῖς λόγοις.55Cfr. [Gal.], Intr., <strong>in</strong> MedG, vol. XIV, p. 768 Kühn.56Cfr. fr. 137 S<strong>and</strong>bach συστέλλεται δὲ καὶ φλεγμονὴ ἐπιθυμίας παρεχούσης τραχὺκίνημα.57Cfr. fr. 135 S<strong>and</strong>bach οἱ μὲν γὰρ νόσον τὸν ἔρωτα οἱ δ’ ἐπιθυμίαν οἱ δὲ φιλίαν οἱ δὲμανίαν οἱ δὲ θεῖόν τι κίνημα τῆς ψυχῆς καὶ δαιμόνιον, οἱ δ’ ἄντικρυς θεὸν ἀναγορεύουσιν; cfr.anche Amat. 755E. Per il rapporto amore - malattia cfr. M. Ciavolella, 1976; per il carattereambivalente di eros nel pensiero plutarcheo cfr. J. Opsomer, 2006, pp. 208-20, <strong>in</strong> part. 219-20.58Per il fuoco d’amore cfr. Amat. 752D, 753A, 758D-759B, 759F, 762C, 764B-D, 765B-C,766A-B, 767B, 767F; frr. 135, 137, 138 S<strong>and</strong>bach; per l’amore νόσος cfr. <strong>in</strong>vece Amat. 755E.Sul topos della fiamma d’amore cfr. almeno G. Spatafora, 2006. Per l’uso traslato di term<strong>in</strong>iafferenti ai campi semantici della malattia - sanità e del fuoco cfr. A. I. Dronkers, 1892,rispettivamente pp. 10-4 e 138-41.59Cfr. Amat. 758C, 761C, 762C, 766A, 767E.322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!