11.04.2013 Views

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lsusb<br />

usbmodules<br />

mkboot<strong>di</strong>sk<br />

chroot<br />

Capitolo 13. Coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> sistema e d’amministrazione<br />

Il comando lsusb elenca tutti i bus USB (Universal Serial Bus) e i <strong>di</strong>spositivi ad essi collegati.<br />

Il comando usbmodules visualizza le informazioni sui moduli dei <strong>di</strong>spositivi USB collegati.<br />

root# lsusb<br />

Bus 001 Device 001: ID 0000:0000<br />

Device Descriptor:<br />

bLength 18<br />

bDescriptorType 1<br />

bcdUSB 1.00<br />

bDeviceClass 9 Hub<br />

bDeviceSubClass 0<br />

bDeviceProtocol 0<br />

bMaxPacketSize0 8<br />

idVendor 0x0000<br />

idProduct 0x0000<br />

. . .<br />

Crea un <strong>di</strong>schetto <strong>di</strong> boot che può essere usato per avviare il sistema se, per esempio, il MBR<br />

(master boot record) si è corrotto. Il comando mkboot<strong>di</strong>sk, in realtà, è uno script <strong>Bash</strong> scritto da<br />

Erik Troan che si trova nella <strong>di</strong>rectory /sbin.<br />

Cambia la <strong>di</strong>rectory ROOT (CHange ROOT). Normalmente i percorsi dei coman<strong>di</strong> relativi a /, la<br />

<strong>di</strong>rectory root predefinita, vengono forniti da $PATH. Questo comando cambia la <strong>di</strong>rectory root<br />

predefinita in un’altra (che <strong>di</strong>venta anche la <strong>di</strong>rectory <strong>di</strong> lavoro corrente). È utile per motivi <strong>di</strong><br />

sicurezza, ad esempio quando l’amministratore <strong>di</strong> sistema desidera limitare l’attività <strong>di</strong> certi utenti,<br />

come quelli che stanno usando telnet, ad una porzione sicura del filesystem (talvolta si fa<br />

riferimento a questa azione come “confinare un utente in una prigione, o gabbia, chroot”). Si noti<br />

che dopo un chroot l’originario percorso degli eseguibili <strong>di</strong> sistema non è più valido.<br />

Il comando chroot /opt dovrebbe cambiare il riferimento da /usr/bin in /opt/usr/bin.<br />

Allo stesso modo, chroot /aaa/bbb /bin/ls dovrebbe re<strong>di</strong>rigere le successive chiamate <strong>di</strong><br />

ls a /aaa/bbb come <strong>di</strong>rectory base, al posto <strong>di</strong> / com’è normalmente il caso. La riga alias XX<br />

’chroot /aaa/bbb ls’ inserita nel file ~/.bashrc <strong>di</strong> un utente, delimita la porzione <strong>di</strong> filesystem<br />

(/aaa/bbb) sulla quale quell’utente può eseguire il comando “XX”.<br />

374

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!