11.04.2013 Views

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 35. Note conclusive<br />

Vivendo, con la moglie e il cane, presso una solitaria comunità nel deserto, riconosce il valore della<br />

fragilità umana.<br />

35.3. Nota del traduttore<br />

Al momento <strong>di</strong> incominciare la traduzione della Advanced <strong>Bash</strong>-Scripting Guide decisi che avrei<br />

adottato la forma impersonale. Procedendo nella traduzione, mi sono poi accorto, soprattutto negli<br />

esercizi <strong>di</strong> esempio, che l’autore usava giochi <strong>di</strong> parole, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re e battute che rendevano la forma<br />

impersonale piuttosto problematica. In conseguenza <strong>di</strong> ciò, ho mantenuto tale forma solo nella parte<br />

esplicativa del documento, mentre ho adottato la forma personale nella traduzione degli script d’esempio.<br />

Questa <strong>di</strong>cotomia potrebbe sembrare stridente, ed in effetti un po’ lo è. Per questo motivo mi sono<br />

riproposto, durante gli aggiornamenti alle versioni successive, <strong>di</strong> adottare la forma personale per tutto il<br />

documento in modo che risulti meno "accademico" e "pesante".<br />

Solitamente, nella trduzione dei testi inerenti alla programmazione, non vengono tradotti gli eventuali<br />

programmi portati ad esempio <strong>di</strong> argomenti trattati. Il presente documento, per chiarire i concetti esposti,<br />

fa affidamento in maniera preponderante sugli script <strong>di</strong>mostrativi, la cui mancata traduzione ne avrebbe<br />

compromesso grandemente la comprensione. Questo è il motivo che mi ha indotto a tradurre<br />

("italianizzare") anche gli esempi (fatta eccezione, causa mancanza <strong>di</strong> tempo, per alcuni presenti in<br />

Appen<strong>di</strong>ce A). Talvolta, inoltre, potrebbe essere insufficiente anche l’analisi <strong>di</strong> un qualche script<br />

"italianizzato". In un caso simile non esitate ad eseguirlo (ma questo dovrebbe valere per tutti gli script);<br />

non prima, però, <strong>di</strong> aver letto attentamente quanto riportato nel file README (../README).<br />

Non sono state tradotte le epigrafi presenti all’inizio <strong>di</strong> alcuni capitoli né, naturalmente, gli avvisi <strong>di</strong><br />

sistema.<br />

Vorrei ringraziare tutti i volontari <strong>di</strong> ILDP che mi hanno aiutato nel lavoro con i loro consigli.<br />

Un grazie particolare a Fer<strong>di</strong>nando Ferranti (mailto:zappagalattica@inwind.it) per il suo lavoro <strong>di</strong><br />

revisore e per aver trasformato la versione italiana del documento dal formato SGML DocBook al<br />

formato HTML.<br />

Emilio Conti (mailto:em.conti@toglimi.tin.it)<br />

35.4. Dove cercare aiuto<br />

L’autore (mailto:thegrendel@theriver.com) talvolta, se non troppo occupato (e nel giusto stato d’animo),<br />

risponde su questioni riguardanti lo <strong>scripting</strong> in generale. 3 Tuttavia, nel caso <strong>di</strong> un problema riguardante<br />

il funzionamento <strong>di</strong> uno script particolare, si consiglia vivamente <strong>di</strong> inviare una richiesta al newsgroup<br />

Usenet comp.os.unix.shell (news:comp.unix.shell).<br />

596

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!