11.04.2013 Views

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

Guida avanzata di scripting Bash - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note<br />

done<br />

# -->+ non un builtin <strong>di</strong> shell.<br />

fi<br />

Capitolo 13. Coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> sistema e d’amministrazione<br />

Non è poi così <strong>di</strong>fficile. Tranne che per una piccola ed insolita impostazione <strong>di</strong> variabile, non vi è niente<br />

che già non si conosca.<br />

Esercizio 1. Si analizzi lo script halt in /etc/rc.d/init.d. È leggermente più lungo <strong>di</strong> killall, ma<br />

concettualmente simile. Si faccia una copia dello script nella <strong>di</strong>rectory personale e con essa si eseguano<br />

delle prove ( non va eseguito da root). Si effettui un’esecuzione simulata con le opzioni -vn (sh -vn<br />

nomescript). Si aggiungano commenti dettagliati. Si sostituiscano i coman<strong>di</strong> “action” con “echo”.<br />

Esercizio 2. Si <strong>di</strong>a un’occhiata ad alcuni degli script più complessi presenti in /etc/rc.d/init.d. Si<br />

veda se si riesce a comprendere parti <strong>di</strong> questi script. Per l’analisi, si segua la procedura spiegata<br />

nell’esercizio precedente. Per alcuni ulteriori approfon<strong>di</strong>menti si potrebbe anche esaminare il file<br />

sysvinitfiles in /usr/share/doc/initscripts-?.?? che fa parte della documentazione<br />

“initscripts”.<br />

1. Questo è il caso su una macchina Linux o un sistema UNIX su cui è attiva la gestione delle quote<br />

del/dei <strong>di</strong>sco/hi.<br />

2. Il comando userdel non funziona se l’utente che deve essere cancellato è ancora connesso.<br />

3. Per maggiori dettagli sulla registrazione dei CDROM, ve<strong>di</strong> l’articolo <strong>di</strong> Alex Withers, Creating CDs<br />

(http://www2.linuxjournal.com/lj-issues/issue66/3335.html), nel numero dell’Ottobre 1999 <strong>di</strong> Linux<br />

Journal (http://www.linuxjournal.com).<br />

4. Anche il comando mke2fs con l’opzione -c esegue la verifica dei blocchi <strong>di</strong>fettosi.<br />

5. Dal momento che solo root possiede i permessi <strong>di</strong> scrittura sulla <strong>di</strong>rectory /var/lock, uno script <strong>di</strong><br />

un utente normale non può crearvi un file lock.<br />

6. Gli operatori su sistemi Linux in modalità utente singolo, generalmente preferiscono qualcosa si più<br />

semplice per i backup, come tar.<br />

7. NAND è l’operatore logico not-and. La sua azione è paragonabile ad una sottrazione.<br />

382

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!