30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molli o abbondantemente cond<strong>it</strong>i che consentissero la pucia, è noto<br />

che il poco companatico e la pucia richiamavano grandi quant<strong>it</strong>à di<br />

polenta. Nutriva poco, si diceva, ma riempiva lo stomaco e impediva<br />

di sentire i morsi <strong>della</strong> fame.<br />

Così ogni giorno, la regiura rovesciava il paiolo fumante sopra<br />

l’ass de la pulenta coperto da un tovagliolo umido, i cui bordi<br />

venivano ripiegati sulla polenta stessa per tenerla al caldo.<br />

Salacche, salsicce, formaggio, olio, lardo, latte, burro, uova, tutto<br />

poteva fornire condimento: e spesso era polenta a pranzo, a cena e a<br />

colazione. Oggi la fame endemica si è allontanata dal nostro orizzonte<br />

e possiamo apprezzare in pieno la fantasia con cui questo semplice<br />

alimento è stato elaborato nel corso dei tre secoli passati.<br />

Esistono un’infi n<strong>it</strong>à di preparazioni in cui la polenta cost<strong>it</strong>uisce<br />

la base a cui aggiungere diversi tipi di condimento quali olio,<br />

burro, formaggi e salumi di vario tipo, ma anche legumi<br />

e pesce fresco o conservato.<br />

LE PREPARAZIONI REGIONALI: LA POLENTA - 34 LE PREPARAZIONI REGIONALI: LA POLENTA - 35<br />

60’TEMPO DI ESECUZIONE<br />

POLENTA<br />

E GRAS PESTÀ<br />

Preparazione per 6 porzioni<br />

Ingredienti: FARINA DI MAIS A GRANA GROSSA (500 g), SALE (q.b.), LARDO (200 g), PREZZEMOLO (30 g), AGLIO (1 spicchio).<br />

ESECUZIONE<br />

• Portare a ebollizione l’acqua salata<br />

e versarvi a pioggia la farina gialla,<br />

mischiando continuamente.<br />

• Cuocere (aggiungendo acqua<br />

bollente se necessario), sempre<br />

mescolando, per circa un’ora,<br />

finché la polenta non si stacca<br />

dalla pareti del paiolo.<br />

• A polenta quasi cotta, battere il<br />

lardo, il prezzemolo e l’aglio con<br />

la lama di un coltello riscaldata<br />

sulla fiamma, finché non sono<br />

ridotti in poltiglia.<br />

• Rovesciare la polenta sul tagliere<br />

e dividerla in fette.<br />

• Spalmare su ogni fetta un po’ di<br />

battuto e consumare ben calda<br />

non appena questo si sarà sciolto.<br />

VARIANTI<br />

Tutte le altre polente (cond<strong>it</strong>e con<br />

olio, con burro, con formaggio, con<br />

mascherpa ecc.) non possono che<br />

considerarsi variazioni sul tema del<br />

condimento, di cui il lardo è<br />

senza dubbio il più essenziale e<br />

gastronomicamente prim<strong>it</strong>ivo.<br />

ABBINAMENTI<br />

Come altre polente, è un piatto<br />

unico. L’abbinamento ideale è con<br />

vini rossi un po’ aggressivi come<br />

la Bonarda dell’Oltrepò Pavese<br />

DOC e il Capriano del Colle DOC<br />

Rosso, non invecchiato.<br />

IL GRAS PESTÀ, CIOÈ<br />

IL BATTUTO DI LARDO<br />

DI MAIALE, È INGREDIENTE<br />

TIPICO DELLA CUCINA<br />

POVERA LOMBARDA.<br />

VENIVA UTILIZZATO<br />

PER IL CONDIMENTO<br />

DI PAPPE E MINESTRE,<br />

PER LA COTTURA DI LEGUMI<br />

E DI PATATE ARROSTO<br />

(POMM DE TERA IN GRAS PESTÀ)<br />

E SPESSO COSTITUIVA<br />

L’UNICO APPORTO<br />

NON VEGETALE IN UN REGIME<br />

ALIMENTARE POVERO<br />

DI GRASSI E DI PROTEINE<br />

ANIMALI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!