30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60’TEMPO DI ESECUZIONE<br />

LE PREPARAZIONI TERRITORIALI: PAVIA, OLTREPÒ E LOMELLINA - 118<br />

TORTA<br />

DEL PARADISO<br />

Preparazione per 4 porzioni<br />

Ingredienti: FARINA (150 g), FECOLA DI PATATE (150 g), BURRO (250 g), ZUCCHERO (250 g), UOVA (n. 5), SCORZA GRATTUGIATA<br />

DI UN LIMONE, ZUCCHERO A VELO.<br />

ESECUZIONE<br />

• Preparare una teglia di circa 24<br />

cm di diametro imburrandola e<br />

infarinandola.<br />

• Sbattere a lungo il burro con un<br />

cucchiaio di legno per renderlo<br />

s of fi c e.<br />

• Versare lo zucchero a poco a poco<br />

continuando a mescolare.<br />

• Aggiungere i tuorli delle uova<br />

uno alla volta, amalgamare bene<br />

e incorporare con delicatezza gli<br />

albumi precedentemente montati<br />

a neve.<br />

• Unire la farina e la fecola di patate<br />

setacciandole con un colino, infi ne<br />

aggiungete la scorza del limone.<br />

• Continuare a mescolare delicatamente:<br />

il composto deve risultare ben<br />

amalgamato.<br />

• Versare il composto nella teglia,<br />

imburrata e infarinata, prestando<br />

attenzione a non superare i due<br />

terzi: la torta infatti crescerà<br />

durante la cottura<br />

• Cuocere in forno già caldo a 180°<br />

per 45 minuti.<br />

• Controllare la cottura con uno<br />

stuzzicadenti.<br />

• Quando si sarà raffreddata<br />

cospargerla di zucchero a velo,<br />

sempre con l’aiuto di un colino.<br />

VARIANTI<br />

Si può decorare la torta ponendo<br />

delle formine di cartone a forma<br />

di stella sulla sua superfi cie prima<br />

di cospargerla di zucchero; una<br />

volta tolte le sagome il risultato<br />

sarà delizioso. La torta paradiso<br />

va consumata dopo averla fatta<br />

riposare. Il giorno dopo è ancora<br />

più buona.<br />

ABBINAMENTI<br />

La torta paradiso è ottima<br />

accompagnata con Moscato dolce.<br />

L’INGREDIENTE: LA FARINA<br />

BIANCA<br />

L’ingrediente: la farina bianca. Nella<br />

cultura tradizionale lombarda,<br />

massimamente in quella alpina, la<br />

farina di frumento era molto rara<br />

presso la gente comune.<br />

Nella panificazione era usata in<br />

prevalenza per conferire coesione<br />

ed elastic<strong>it</strong>à al pane di mistura<br />

confezionato con sfarinati di scarso<br />

pregio. Il pane bianco, prodotto<br />

interamente con farina di frumento,<br />

era riservato agli ammalati e ai<br />

convalescenti.<br />

In cucina la farina bianca rientrava<br />

nella preparazione delle fr<strong>it</strong>ture e<br />

in alcuni piatti non propriamente<br />

ordinari di paste farc<strong>it</strong>e (marubini,<br />

tortelli, casonsei) o di gnocchi e<br />

minestre (malfatti, maltagliati,<br />

sbrofadej). Nella gastronomia<br />

borghese è rimasta una traccia di<br />

frequentazioni franco-piemontesi<br />

in certe ricoperture di besciamella<br />

e nell’infarinatura delle carni per<br />

l’arrosto o per il salmì.<br />

Un po’ più frequente l’uso in<br />

pasticceria, dalle cutizze brianzole<br />

alla maggior parte dei biscotti e<br />

delle torte tradizionali, in cui una<br />

percentuale di farina bianca m<strong>it</strong>iga<br />

sempre l’asciuttezza <strong>della</strong> farina di<br />

mais o amalgama opportunamente<br />

il pane ammollato nel latte e<br />

impastato con la frutta.<br />

ESISTONO DIVERSE LEGGENDE<br />

LEGATE ALLE ORIGINI DI QUESTA<br />

TORTA. LA PIÙ PITTORESCA<br />

RACCONTA CHE UN FRATE<br />

DELLA CERTOSA DI PAVIA ABBIA<br />

IMPARATO LA RICETTA DELLA<br />

TORTA PARADISO DA UNA<br />

GIOVANE SPOSA CONOSCIUTA<br />

MENTRE, USCITO IN SEGRETO<br />

DAL MONASTERO, GIRAVA PER LE<br />

CAMPAGNE CIRCOSTANTI ALLA<br />

RICERCA DI ERBE CURATIVE.<br />

I CONFRATELLI ESTASIATI<br />

DALLA BONTÀ DELLA TORTA LA<br />

CHIAMARONO TORTA PARADISO.<br />

UN’ALTRA VERSIONE È<br />

CONSEGNATA DALLA GUIDA<br />

GASTRONOMICA D’ITALIA<br />

DEL 1931, E RECITA:<br />

“QUESTO DOLCE EBBE ORIGINE<br />

DAL “GATEAU FONDANT”<br />

DI GINEVRA E FU IDEATO<br />

NEL 1878 DA ENRICO VIGONI<br />

SU CONSIGLIO DEL MARCHESE<br />

CUSANI-VISCONTI CHE L’AVEVA<br />

GUSTATO IN SVIZZERA.<br />

SI CHIAMAVA DAPPRIMA TORTA<br />

INGLESE; MUTÒ POI IL NOME<br />

NELL’ATTUALE, QUANDO UNA<br />

SIGNORINA PAVESE USCÌ IN UNA<br />

ESCLAMAZIONE AMMIRATIVA,<br />

PARAGONANDONE LE DOLCEZZE<br />

A QUELLE DEL PARADISO”.<br />

LA VERA TORTA PARADISO<br />

È TUTT’ORA PREPARATA<br />

DALLA PASTICCERIA VIGONI<br />

DI FRONTE ALL’UNIVERSITÀ<br />

CHE AVEVA INSERITO NELLA<br />

GUIDA GASTRONOMICA D’ITALIA<br />

LA RÉCLAME DELLA PROPRIA<br />

SPECIALITÀ.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!