30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANTOVA<br />

La collocazione geografi ca e la conformazione del terr<strong>it</strong>orio<br />

mantovano, stretto tra Emilia e Veneto e ricco di corsi e specchi<br />

d’acqua, ne hanno caratterizzato la cucina, dissimile da quella del<br />

resto <strong>della</strong> Lombardia proprio per l’infl uenza delle regioni confi nanti,<br />

oltre che per l’abbondanza di prodotti <strong>della</strong> pesca e dell’agricoltura.<br />

Ma è stata soprattutto la raffi nata e illuminata signoria dei Gonzaga,<br />

durata quasi quattro secoli, dal 1328 al 1708, a connotare, insieme agli<br />

infl ussi <strong>della</strong> corte estense, la cucina mantovana, defi n<strong>it</strong>a di principi e<br />

di popolo: da una parte i fastosi banchetti rinascimentali e le elaborate<br />

preparazioni dei cuochi di corte, dall’altra una tavola semplice<br />

(talvolta di sopravvivenza) dettata dalle disponibil<strong>it</strong>à <strong>della</strong> terra e <strong>della</strong><br />

cascina. Le due cucine erano però in continuo contatto cosicché la<br />

prima prendeva spunto dalla seconda, rest<strong>it</strong>uendole le preparazioni<br />

ingentil<strong>it</strong>e nella fattura e talvolta arricch<strong>it</strong>e di ingredienti rari e<br />

costosi. Non c’è infatti stata, come in molte altre corti, una alterazione<br />

<strong>della</strong> cucina del terr<strong>it</strong>orio con l’uso esagerato di spezie e droghe per<br />

ostentare la ricchezza dei signori.<br />

La differenza nelle cucine risiedeva più che altro nella disponibil<strong>it</strong>à<br />

delle risorse: come descrive Bartolomeo Stefani, celebre cuoco<br />

bolognese al servizio dei Gonzaga nella seconda metà del ‘600, nel<br />

suo trattato L’arte di ben cucinare, gli ingredienti per i banchetti<br />

erano pressoché illim<strong>it</strong>ati in ogni periodo dell’anno grazie all’usanza<br />

di farli arrivare a corte da tutta Italia (agrumi e verdure fuori stagione<br />

MANTOVA<br />

dalla Sicilia, primizie dal lago di Garda, ortaggi sapor<strong>it</strong>i dalle isole<br />

dell’estuario veneziano, ecc.).<br />

In un altro cap<strong>it</strong>olo, Stefani riporta invece il v<strong>it</strong>to ordinario ovvero la<br />

tavola del popolo: a mezzogiorno una minestra di brodo con verdure<br />

e due piatti di carne (un arrosto o uno stufato e un boll<strong>it</strong>o), la sera<br />

avanzi di carne, freddi o trasformati in polpette con l’aggiunta di<br />

fegato o ricotta.<br />

La gastronomia mantovana, varia e completa, abbonda di riso (di cui è<br />

cap<strong>it</strong>ale Villimpenta), in passato impiegato come legante per i diversi<br />

tipi di biancomangiare oltre che per i risotti, numerosi e apprezzati<br />

anche oggi (il risotto alla pilota è uno dei piatti più tipici di questa<br />

cucina). Pure le paste ripiene sono ampiamente rappresentate tanto<br />

che agnolini e tortelli di zucca sono diventati uno dei simboli <strong>della</strong><br />

cucina locale. Svariati i pesci di acqua dolce (luccio, pesce gatto,<br />

trota), mentre le carni e i relativi metodi di cottura sono più o meno<br />

quelli di tutta la Valle Padana: stufati, boll<strong>it</strong>i e arrosti di manzo,<br />

pollame, cacciagione.<br />

Particolari invece le fr<strong>it</strong>tate, che qui accolgono ingredienti inconsueti<br />

come il pesce fr<strong>it</strong>to o i piccoli gamberetti di acqua dolce chiamati<br />

saltarei per la loro vivac<strong>it</strong>à. Non mancano polente, insaccati, salumi.<br />

Tra i dolci, la torta sbrisolona, a base di mandorle e zucchero, è ormai<br />

popolare in tutto il terr<strong>it</strong>orio nazionale e deve la sua fortuna alla sua<br />

conservabil<strong>it</strong>à.<br />

LE PREPARAZIONI TERRITORIALI: MANTOVA - 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!