30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRESCIA<br />

Del terr<strong>it</strong>orio amministrativo <strong>della</strong> provincia di Brescia è qui<br />

considerato solo quello che si estende attorno e a Sud del capoluogo,<br />

corrispondente a circa un quarto <strong>della</strong> superfi cie complessiva,<br />

identifi candosi con il settore di Pianura Padana lim<strong>it</strong>ato dal corso<br />

inferiore dell’Oglio fi no a Pralboino e che da qui si spinge verso<br />

Nord-Est fi no a San Martino <strong>della</strong> Battaglia e alla riva meridionale<br />

del Garda.<br />

Al contrario del settore alpino e prealpino <strong>della</strong> provincia, in gran<br />

parte tagliato fuori nel corso dei secoli dai grandi tracciati viari<br />

europei, il terr<strong>it</strong>orio pianeggiante, collocato sulla direttrice Milano-<br />

Venezia, ha consent<strong>it</strong>o di sviluppare, almeno nei centri urbani<br />

più importanti (oltre al capoluogo, Chiari, Lonato, Montichiari e<br />

Orzinuovi), analogamente a quanto è accaduto a Bergamo e nel<br />

Bergamasco, una rete costante di relazioni con Milano e più ancora<br />

con la Repubblica Veneziana, <strong>della</strong> quale sono evidenti gli apporti<br />

culturali, artistici e gastronomici.<br />

Oltre che verso modelli veneti, la cucina bresciana è deb<strong>it</strong>rice<br />

per gli aspetti alti di talune tendenze principesche, di derivazione<br />

mantovano-ferrarese, e per gli aspetti più propriamente popolari<br />

<strong>della</strong> solida semplic<strong>it</strong>à culinaria <strong>della</strong> bassa Cremonese e, attraverso<br />

questa, <strong>della</strong> sponda emiliana del Po.<br />

I celebratissimi casonsei bresciani, nella versione salata con ripieno<br />

di salsiccia e formaggio, o nella versione dolce con mandorle,<br />

BRESCIA<br />

uvetta e pere, la minestra mariconda, il risotto alla p<strong>it</strong>occa, le belle<br />

schidionate di quaglie e piccioni per la polenta, i volatili domestici<br />

(pollo, gallina, cappone) con sapor<strong>it</strong>i ripieni, la persicata, sono<br />

special<strong>it</strong>à <strong>della</strong> gastronomia del Medioevo e del Rinascimento<br />

tramandatisi con varianti, aggiornamenti e una nuova gestione<br />

degli alimenti, fatti propri, negli ultimi decenni, dalla ristorazione,<br />

a rappresentare gli aspetti più raffi nati del gusto tradizionale,<br />

in abbinamento con i grandi vini DOC <strong>della</strong> Franciacorta,<br />

con la Lugana, il Cellatica, il Botticino e il Capriano del Colle.<br />

L’anima popolare <strong>della</strong> cucina bresciana offre però le sue prove<br />

migliori nei piatti di polenta e di riso e nei semplici cibi in cui si<br />

avverte ancora, mischiato a quello dei formaggi e dei salumi tipici,<br />

il profumo dell’aia e del camino.<br />

Dalla ormai dimenticata polenta e saracca a quella con le cotiche,<br />

da quella con il baccalà a quella con il sugo di maiale; e ancora<br />

polenta con gli uccellini, con i funghi, con le verdure, con il coniglio<br />

in guazzetto.<br />

E poi il riso alla campagnola con le verdure, il risotto con gli spinaci<br />

selvatici, gli strozzapreti, i bigoli con le sardele e la pastissada de<br />

caval di chiara origine veneta, le fr<strong>it</strong>tate rustiche di verdure o salumi;<br />

e i dolci semplicissimi, il bossolà innanz<strong>it</strong>utto, già chiamato agli<br />

onori dei ricettari ottocenteschi, l’ingenuo straca ganase e la torta<br />

di farina gialla e bianca.<br />

LE PREPARAZIONI TERRITORIALI: BRESCIA - 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!