30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lodi<br />

L’area del Lodigiano, zona agricola a sud di Milano da molti secoli<br />

ded<strong>it</strong>a all’allevamento bovino, copre l’area <strong>della</strong> Bassa Padana<br />

compresa tra la confl uenza dei fi umi Lambro e Adda nel Po e<br />

delim<strong>it</strong>ata a nord dalla linea Muzza-Addetta.<br />

Terra paludosa in epoca preistorica, frequentemente inondata dagli<br />

straripamenti del Po e dei suoi affl uenti, il Lodigiano venne bonifi cato<br />

nel corso dei secoli. Contemporaneamente vennero studiati e<br />

perfezionati i sistemi di irrigazione, che subirono un enorme sviluppo<br />

durante il dominio sforzesco, e che consentirono l’ottimizzazione<br />

dello sfruttamento agricolo del terr<strong>it</strong>orio.<br />

L’intensifi cazione produttiva, con il conseguente incremento <strong>della</strong><br />

foraggicoltura e del patrimonio zootecnico, era infatti imperniata<br />

sull’utilizzo dell’acqua.<br />

Il paesaggio <strong>della</strong> Bassa Padana è caratterizzato dalla presenza<br />

non solo di una maglia di rogge e canali irrigui, ma anche delle<br />

tipiche cascine ovvero degli insediamenti a corte, completamente<br />

autosuffi cienti, la cui disposizione a quadrilatero attorno a uno spazio<br />

chiuso risale al XVI secolo. All’inizio le cascine erano occupate<br />

da massari, che si trasformarono in salariati alle dipendenze di un<br />

conduttore con il moltiplicarsi degli impianti irrigui, l’estensione<br />

delle colture foraggere, l’intensifi carsi degli allevamenti e lo sviluppo<br />

dell’industria casearia.<br />

La struttura sociale era di tipo gerarchico: la cascina era una grande<br />

impresa dove ogni settore era diretto da un capo, responsabile davanti<br />

LODI<br />

al padròn del proprio e dell’altrui operato. Nella cascina si trovavano<br />

la stalla, la scuderia, il caseifi cio, la porcilaia, il granaio, l’orto,<br />

le case dei salariati e del padrone, la falegnameria, il negozio<br />

del fabbr1o-maniscalco e quello del sellaio.<br />

Il lavoro dei campi e l’allevamento bovino hanno generato una<br />

cucina di riso, mais, frumento, latte e derivati, carne, prodotti <strong>della</strong><br />

cascina. Una gastronomia all’insegna <strong>della</strong> semplic<strong>it</strong>à, fatta di zuppe<br />

e minestre (verze e rape, riso e latte), di fr<strong>it</strong>tate (fr<strong>it</strong>ada cun le sigule<br />

- cipolle, cun spinassi - spinaci, cun pana - panna, cun luvertis -<br />

luppolo), di polenta, di pollame (pollina alla lodigiana, faraona al<br />

mascarpone), di salumi, di tanto latte, burro e formaggio, di qualche<br />

dolce (crema al mascarpone, pucia dulsa, bertuldina, turtionada).<br />

Ma la gastronomia <strong>della</strong> zona si caratterizza soprattutto per la<br />

produzione casearia.<br />

Il più rinomato e popolare dei formaggi locali è il Grana Padano<br />

DOP, che sembra fosse nato proprio qui.<br />

Caratteristico di questa provincia è poi il Granone Lodigiano,<br />

compreso nell’elenco dei 234 prodotti agroalimentari tradizionali<br />

lombardi. Un tempo di colore giallo per l’aggiunta di zafferano alla<br />

pasta, non viene pressato e quindi “trasuda” siero formando, dopo<br />

anni di stagionatura, occhiature di grasso, la cosiddetta lacrima.<br />

Le forme giovani vengono tagliate a metà e il formaggio viene<br />

raschiato con un appos<strong>it</strong>o utensile ottenendo la raspadura<br />

ovvero fogli sottilissimi di lodigiano, special<strong>it</strong>à ormai rara.<br />

Lodi rivendica la patern<strong>it</strong>à di un altro celebre formaggio, il<br />

mascarpone, preparato con la panna di latte, ed è centro di produzione<br />

del Pannerone (o Panerone) da panera - panna, formaggio a latte<br />

crudo e intero, caratterizzato da un sapore iniziale dolce che tende<br />

gradualmente all’amaro.<br />

Entrambi sono inser<strong>it</strong>i nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali.<br />

LE PREPARAZIONI TERRITORIALI: LODI - 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!