30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MILANO<br />

Il terr<strong>it</strong>orio <strong>della</strong> gastronomia milanese non coincide con quello<br />

<strong>della</strong> sola provincia di Milano, nella quale è compresa anche la parte<br />

meridionale <strong>della</strong> Brianza, che ha tradizioni alimentari proprie e<br />

distinte, oltre ad alcune zone Sud-Occidentali, al confi ne con la<br />

provincia di Novara e con la Lomellina, dove si accentua l’infl uenza<br />

di una cucina dai caratteri marcatamente agricoli. D’altro canto,<br />

l’ascendenza <strong>della</strong> cultura culinaria milanese supera largamente<br />

la cinta dei Navigli e i lim<strong>it</strong>i <strong>della</strong> provincia per infi ltrarsi quasi<br />

ovunque nella regione, raggiungendo anche i lim<strong>it</strong>rofi terr<strong>it</strong>ori del<br />

Novarese e del Vercellese.<br />

In una regione vasta e popolata come la Lombardia, il terr<strong>it</strong>orio<br />

milanese, se raffrontato a quello delle altre province, cost<strong>it</strong>uisce una<br />

sorta di anomalia per la sproporzione tra le non eccezionali risorse<br />

agricolo-zootecniche e l’altissima dens<strong>it</strong>à di popolazione.<br />

Ad un’agricoltura estensiva localizzata prevalentemente a<br />

Sud-Ovest <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà, attorno alle assi Ticino-Po, con indirizzo<br />

risicolo, orticolo e foraggero (da cui la rilevanza del patrimonio<br />

zootecnico e del settore lattiero-caseario), corrisponde infatti la<br />

concentrazione industriale dell’hinterland metropol<strong>it</strong>ano, con i<br />

relativi problemi di organizzazione del tempo-lavoro che rendono<br />

fl uidi e variegati gli attuali indirizzi alimentari <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà, soddisfatti<br />

in prevalenza dalle strutture ristorative comun<strong>it</strong>arie o di massa.<br />

I processi di intensa urbanizzazione che sottraggono<br />

progressivamente terr<strong>it</strong>ori alla campagna, inquadrano problematiche<br />

MILANO<br />

rilevanti, quali quelle connesse alla rinnovata posizione <strong>della</strong> donna<br />

(non più solo regina dei fornelli) nella società e nella famiglia, e<br />

quelle conseguenti all’apporto di modelli culturali e gastronomici<br />

eterogenei, in conseguenza dei massicci movimenti immigratori degli<br />

ultimi cinquanta anni. Il modello gastronomico che la c<strong>it</strong>tà era andato<br />

componendo con una discreta organic<strong>it</strong>à negli ultimi due secoli è<br />

dunque sottoposto ad una doppia azione, che la mina dall’interno<br />

(nuovo assetto sociale e produttivo) e la bombarda dall’esterno<br />

(cultura interetnica), con meccaniche ben diverse da quelle che<br />

avevano caratterizzato gli apporti internazionali e i mutamenti sociali<br />

del passato.<br />

Aveva, quel modello alimentare, dei contorni abbastanza imprecisi,<br />

frutto di una stratifi cazione protrattasi nel corso dei secoli e favor<strong>it</strong>a<br />

dalla posizione geografi ca <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà, da sempre punto d’incontro<br />

di popolazioni e di civiltà diverse, ma si dimostrava congrua alla<br />

conformazione del terr<strong>it</strong>orio milanese e alla ricchezza di acqu<strong>it</strong>rini,<br />

di marc<strong>it</strong>e e di risorgive che storicamente sono alla base <strong>della</strong><br />

vocazione foraggera (e dunque zootecnico-casearia) <strong>della</strong> zona.<br />

Il nucleo più antico di questo modello prende forma in epoca celticoromana,<br />

quando si defi niscono alcuni piatti (per esempio, le pultes,<br />

da cui deriveranno le moderne polente), i fondamentali indirizzi<br />

culinari (come la scelta <strong>della</strong> linea burro-lardo per il condimento,<br />

confermata dalle successive ingerenze longobarde e franche) e alcune<br />

scelte tecniche caratterizzanti (la supremazia <strong>della</strong> stufatura).<br />

Ad epoca medioevale può essere invece rifer<strong>it</strong>o l’addensarsi di due<br />

tendenze contrapposte: da una parte la cucina di corte, esemplifi cata<br />

dallo sfarzo dei banchetti dei Visconti e degli Sforza; dall’altra una<br />

cucina civile, di tipo ancora campagnolo o meglio orticolo, poggiata<br />

sulla proliferazione dei verzée urbani e suburbani; tendenze che,<br />

divaricandosi sempre più tra loro, andranno a confi gurare l’attuale<br />

bipolarismo tra ristorazione alta con vocazione internazionale e<br />

cosmopol<strong>it</strong>a e ristorazione popolare (fast-food, snack bar, pizzerie e<br />

tavole calde, quali eredi delle osterie sette-ottocentesche).<br />

La gastronomia di corte del Medioevo e del Rinascimento, fi ltrata<br />

attraverso gli autorevoli apporti di derivazione francese, spagnola e<br />

m<strong>it</strong>teleuropea, fu recep<strong>it</strong>a, dopo il XVII secolo e con le opportune<br />

correzioni di gusto, nella cucina di casa <strong>della</strong> buona borghesia<br />

c<strong>it</strong>tadina, un ceto produttivo poco incline agli eccessi <strong>della</strong><br />

ricercatezza e deciso a far quadrare i conti e i tempi <strong>della</strong> tavola<br />

con quelli dell’impresa. Nascono in questo periodo i quadernetti<br />

di cucina che le milanesi di buona famiglia si tramandavano di<br />

madre in fi glia e sui quali si è basata, già dall’inizio del secolo<br />

scorso, la formalizzazione del profi lo complessivo, degli indirizzi<br />

e dei contenuti (tecnici e di gusto) <strong>della</strong> gastronomia c<strong>it</strong>tadina.<br />

Escono da questi ambienti alcuni dei più noti piatti alla milanese: il<br />

risotto, i ravioli, la cotoletta impanata e il compos<strong>it</strong>o ventaglio delle<br />

scaloppine, il v<strong>it</strong>el tonné e la gremolata per gli ossibuchi, i paté,<br />

i fricandò e gli arrosti generosamente ammorbid<strong>it</strong>i nel marsala, i<br />

bonnet e le charlottes e l’emblematico panettone.<br />

LE PREPARAZIONI TERRITORIALI: MILANO - 89<br />

Alla cucina dei poveri, essenzialmente vegetariana, si devono invece<br />

i minestroni, i pancotti, le minestre di riso, gli stufati di verdure,<br />

ma anche la buseca e la cassoeula, i nervetti e quel monumento alla<br />

milanes<strong>it</strong>à che era l’ormai scomparso cervellato.<br />

Se volessimo tentare una defi nizione del modello alimentare<br />

milanese, potremmo indicarne le seguenti caratteristiche generali:<br />

sobrietà complessiva, anche nelle elaborazioni più complesse,<br />

in adesione ad un gusto medio, estraneo agli eccessi;<br />

preferenza per la cottura lenta e prolungata, con spiccate<br />

simpatie per la tecnica <strong>della</strong> stufatura e <strong>della</strong> brasatura;<br />

rilevanza dei prodotti lattiero-caseari, dai quali deriva quel<br />

tono complessivo <strong>della</strong> cucina milanese, che spinse Ugo Foscolo<br />

a satireggiare di una Milano trasformata in Paneropoli;<br />

supremazia del riso sulla pasta (prevalentemente farc<strong>it</strong>a)<br />

e in genere dei primi piatti liquidi/fl uidi rispetto a quelli asciutti;<br />

memoria viva di una cucina d’orto, risalente all’epoca <strong>della</strong><br />

prima industrializzazione, cui si devono alcuni piccoli capolavori,<br />

come i fagioli con la panna (corn<strong>it</strong>t cont la panera) e gli asparagi<br />

con le uova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!