30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GARDA<br />

E ISEO<br />

L’alto corso dell’Oglio e il lago d’Iseo a Ovest e la sponda<br />

occidentale del lago di Garda delim<strong>it</strong>ano un ampio terr<strong>it</strong>orio<br />

montuoso e la propaggine alpina tagliati long<strong>it</strong>udinalmente dalla<br />

Valcamonica e dalla Valtrompia, comprendenti circa i tre quarti<br />

del terr<strong>it</strong>orio bresciano, nei quali, in continuazione con una vicenda<br />

storica di isolamento dalle principali vie di comunicazione con<br />

l’Europa centrale, si sono conservate tradizioni etnografi che,<br />

culturali e gastronomiche dai tratti originali e autonomi rispetto a<br />

quelle <strong>della</strong> pianura.<br />

Sopravvive infatti, a Nord, seppure m<strong>it</strong>igata dalla omologazione<br />

a modelli standardizzati, propri <strong>della</strong> nostra epoca, una cucina di<br />

montagna (le castagne, la polenta, i formaggi tipici, soprattutto<br />

il Bagoss, il Silter, le Formaggelle di Monte, lo Stracchino dei<br />

Campelli), dagli evidenti legami con quella delle valli trentine<br />

e ladine. A Sud, invece, c’è un’ovvia preminenza <strong>della</strong> cucina<br />

di lago, vincolata alla pesca e alla conservazione del pesce,<br />

essiccato alla breva lacustre o preparato in carpione.<br />

ISEO<br />

GARDA<br />

Ricche e austere tradizioni quelle <strong>della</strong> Valcamonica: il riso di patate<br />

e verze, gli gnocchetti di farina bianca, le lumache alla camuna.<br />

Accanto ai piatti a base di castagne, il trionfo <strong>della</strong> selvaggina da<br />

pelo, il capriolo con i frutti di bosco e la coscia di camoscio ai<br />

funghi. Molte affi n<strong>it</strong>à con la gastronomia degli altri laghi prealpini<br />

nelle cucine delle rive del Garda, dell’Iseo e dell’Idro.<br />

Il pesce persico e la tinca impanati e fr<strong>it</strong>ti, con accompagnamento<br />

di risotto, le fr<strong>it</strong>ture di alborelle, di aiole e di sardelle del Garda, le<br />

tinche ripiene, le anguille con il vino bianco.<br />

Ma anche piatti più tipici: le tinche ripiene, il luccio stufato, la trota<br />

con guazzetto di acciughe, pancetta e aromi, le anguille con i piselli e<br />

quelle allo spiedo o alla graticola.<br />

I vini DOC <strong>della</strong> Riviera del Garda e di San Martino <strong>della</strong> Battaglia<br />

offrono l’ideale complemento di questi piatti.<br />

LE PREPARAZIONI TERRITORIALI: GARDA E ISEO - 151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!