30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I prodotti tipici e tradizionali<br />

Cosa è un prodotto tipico<br />

Il prodotto tipico è un prodotto agroalimentare con caratteristiche<br />

particolari, originario di una determinata area geografi ca.<br />

Ogni zona infatti presenta delle specifi c<strong>it</strong>à che infl uiscono in modo<br />

determinante sulla produzione agricola locale. Possono essere il<br />

terreno e il clima che favoriscono la riusc<strong>it</strong>a di ortaggi e frutta,<br />

oppure le caratteristiche di pascoli e alpeggi che danno un particolare<br />

sapore a latte e formaggi; o ancora l’umid<strong>it</strong>à e i venti per la perfetta<br />

stagionatura di certi salumi, così come l’esposizione o la pendenza<br />

dei vigneti per la maturazione delle uve.<br />

Ai fattori naturali, bisogna poi aggiungere le tecniche di lavorazione<br />

che sono un altro elemento di tipic<strong>it</strong>à e creano prodotti unici: dagli<br />

strumenti utilizzati, all’abil<strong>it</strong>à e all’esperienza dell’artigiano, ai tempi<br />

e modi delle operazioni.<br />

I prodotti tipici dunque sono il risultato di una lunga elaborazione<br />

che ha cercato di trarre il massimo da ciò che era disponibile in loco,<br />

affi nandosi, adattandosi ed evolvendosi.<br />

A partire dagli anni ’50, i paesi europei cominciarono a porsi il<br />

problema <strong>della</strong> tutela dei prodotti tipici. Vennero adottate normative<br />

nazionali, quindi accordi internazionali di protezione per prodotti<br />

singoli o per categorie come per esempio formaggi, oli, vini e salumi.<br />

In tempi più recenti, l’Unione Europea ha predisposto un unico<br />

sistema di tutela dei prodotti tipici, sia all’interno dell’Unione stessa<br />

sia in campo internazionale, che permette al produttore di difendersi<br />

dalle im<strong>it</strong>azioni e al consumatore di riconoscere in modo chiaro un<br />

alimento tipico.<br />

Specifi che norme infatti ist<strong>it</strong>uiscono, accanto al marchio<br />

d’impresa, un marchio pubblico che defi nisce e garantisce origine,<br />

composizione, caratteristiche e requis<strong>it</strong>i dei diversi alimenti.<br />

Per i prodotti agroalimentari, con i Reg. (CE) 510 e 1898 del 2006,<br />

sono stati ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i due tipi di protezione:<br />

DOP - Denominazione di Origine Protetta<br />

Defi nisce un prodotto originario <strong>della</strong><br />

regione o paese le cui caratteristiche possano<br />

essere ricondotte all’origine geografi ca.<br />

Almeno una fase <strong>della</strong> produzione deve<br />

avvenire nella zona individuata.<br />

IGP - Indicazione Geografica Protetta<br />

Defi nisce un prodotto originario di una certa<br />

regione o paese, le cui caratteristiche sono<br />

essenzialmente o esclusivamente dipendenti<br />

dall’origine geografi ca (intesa come un<br />

insieme di fattori naturali e umani). Tutte<br />

le fasi <strong>della</strong> produzione devono avvenire<br />

nella zona individuata, secondo un preciso<br />

disciplinare.<br />

Con il Reg. (CE) 509/2006 è stata ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a un’altra forma di<br />

protezione.<br />

STG - Special<strong>it</strong>à Tradizionale Garant<strong>it</strong>a<br />

o Attestazione di Specific<strong>it</strong>à (AS)<br />

Defi nisce i prodotti ormai divenuti “generici”, cioè non più legati<br />

a particolari costumi e ad aree di produzione, ma che abbiano<br />

mantenuto una “ricetta” tradizionale.<br />

I vini: una classificazione a parte<br />

Per il settore v<strong>it</strong>ivinicolo le denominazioni utilizzate sono diverse,<br />

anche se recentemente la legislazione ha equiparato i vini alle norme<br />

che riguardano i prodotti tipici e quindi ai marchi comun<strong>it</strong>ari DOP<br />

e IGP. Rimangono comunque in vigore anche le menzioni specifi che<br />

tradizionali <strong>it</strong>aliane, DOC, DOCG e IGT, che vengono indicate in<br />

etichetta da sole o assieme alla corrispondente espressione europea.<br />

DOC - Denominazione di Origine<br />

Controllata<br />

Appartengono a questa categoria i vini prodotti con uve raccolte in<br />

determinate zone geografi che, particolarmente vocate, e nel rispetto<br />

di uno specifi co disciplinare di produzione, approvato con decreto<br />

ministeriale.<br />

I PRODOTTI TIPICI E TRADIZIONALI - 159<br />

DOCG - Denominazione di Origine<br />

Controllata e Garant<strong>it</strong>a<br />

Questo marchio viene attribu<strong>it</strong>o ai vini già riconosciuti DOC<br />

da almeno cinque anni, che siano r<strong>it</strong>enuti di particolare pregio.<br />

IGT - Indicazione Geografi ca Tipica<br />

Comprende i vini da tavola prodotti in determinate regioni o aree<br />

geografi che, autorizzate per legge, talvolta secondo un generico<br />

disciplinare di produzione.<br />

prodotti tr adizionali<br />

Accanto ai prodotti agroalimentari che vantano il riconoscimento<br />

dei marchi europei, esiste per ciascuna regione <strong>it</strong>aliana, un elenco<br />

dei prodotti tradizionali.<br />

I requis<strong>it</strong>i essenziali per poter far registrare un prodotto tra quelli<br />

tradizionali sono che sia ottenuto con metodi di lavorazione,<br />

conservazione e stagionatura omogenei per tutto il terr<strong>it</strong>orio<br />

interessato e secondo regole tradizionali, consolidate nel tempo,<br />

per un periodo non inferiore ai venticinque anni.<br />

L’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali <strong>della</strong> <strong>Regione</strong><br />

Lombardia, aggiornato al marzo 2011, comprende 243 prodotti,<br />

raggruppati in otto comparti: carne e derivati, cereali e farine,<br />

derivati del latte, miele, ortaggi e frutta freschi e conservati,<br />

paste fresche, prodotti da forno e pasticceria, prodotti <strong>it</strong>tici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!