30.05.2013 Views

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

Codice della Cucina Lombarda - BuonaLombardia.it - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PANE<br />

Il pane (dal latino panis) è un prodotto alimentare ottenuto dalla<br />

liev<strong>it</strong>azione e successiva cottura in forno di un impasto a base<br />

di farina di cereali e acqua, confezionato con diverse modal<strong>it</strong>à,<br />

arricch<strong>it</strong>o e caratterizzato sovente da ingredienti prettamente<br />

regionali. Ha un posto fondamentale nella tradizione occidentale<br />

come componente primaria dell’alimentazione, al punto che<br />

il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento,<br />

non necessariamente fisico.<br />

Nella cucina più antica si usava il termine “cumpanaticum”<br />

per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi<br />

al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.<br />

In Italia la legge ne stabilisce chiaramente le caratteristiche e<br />

le eventuali denominazioni con il Decreto del Presidente <strong>della</strong><br />

Repubblica n. 502 del 30 novembre 1998 che modifica la Legge<br />

n. 580 del 4 luglio 1967.<br />

Il pane può anche essere non liev<strong>it</strong>ato, detto perciò azzimo,<br />

soprattutto nel caso sia da conservare per lunghi periodi.<br />

Tale è ad esempio il biscotto del marinaio, detto anche “galletta”,<br />

cibo di lunga durata (anche mesi) tipico <strong>della</strong> marineria a vela;<br />

anche diversi pani regionali <strong>it</strong>aliani sono azzimi.<br />

Il pane non liev<strong>it</strong>ato è diffuso in diversi paesi medio-orientali.<br />

In ricordo dell’Ultima Cena di Gesù Cristo il pane azzimo viene<br />

utilizzato nell’Eucarestia da molte confessioni religiose cristiane.<br />

Dall’Eg<strong>it</strong>to l’arte <strong>della</strong> panificazione passò in Grecia.<br />

LE PREPARAZIONI REGIONALI: IL PANE - 39<br />

I greci divennero ottimi panificatori, producevano più di 70 qual<strong>it</strong>à.<br />

Inserirono alle ricette base ingredienti come latte, olio, formaggio,<br />

erbe aromatiche e miele.<br />

Il pancotto nasce dalla pratica del riutilizzo di alimenti, in questo<br />

caso il pane raffermo e il brodo del boll<strong>it</strong>o.<br />

Qui viene presentata la ricetta essenziale, ma esistono versioni che<br />

prevedono l’aggiunta di formaggi sia morbidi, come il gorgonzola o<br />

il taleggio, sia più consistenti, come quelli di montagna ed in alcuni<br />

casi prosciutto cotto sminuzzato o salsiccia sbriciolata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!