31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda 5: Energia e inquinamento elettromagnetico<br />

Fonte dei dati:<br />

Comune <strong>di</strong> Alghero; Enel<br />

Livello e qualità dei dati:<br />

scarsa<br />

Priorità tematismo<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

Consumo energetico<br />

I dati comunali <strong>di</strong>sponibili relativi ai consumi <strong>di</strong> energia elettrica settoriali sono quelli pubblicati nel Rapporto sullo<br />

stato <strong>del</strong>l’ambiente nell’anno 2003.<br />

Analizzando questi dati, è facile vedere che, su un totale <strong>di</strong> oltre 116 giga wattora utilizzate, il settore nel quale si<br />

registrano i consumi più alti è quello degli usi produttivi non industriali (46,5%), seguito dal settore domestico<br />

(41,7%) mentre il consumo per usi industriali risulta essere abbastanza limitato (11,8%).<br />

Andamento analogo è riscontrabile per il Comune <strong>di</strong> Sassari dove, a fronte <strong>di</strong> un impegno totale <strong>di</strong> circa 370 giga<br />

wattora, il settore produttivo non industriale ne consuma il 49,8%, quello domestico ne utilizza circa il 38,9%<br />

mentre il restante 11,3% va agli usi industriali.<br />

I dati provinciali si <strong>di</strong>scostano invece leggermente da questo andamento: dei circa 2140 giga wattora utilizzati, il<br />

48,7% è relativo agli usi produttivi non industriali, il 27,5% va agli usi domestici ed il 23,7% va agli usi industriali.<br />

Dunque ad Alghero, come nella provincia <strong>di</strong> Sassari, il sistema dei consumi energetici evidenzia una incidenza<br />

prevalente dei consumi nel settore terziario.<br />

Confrontando poi i consumi per le utenze non residenti, si nota facilmente come il dato <strong>di</strong> Alghero sia più basso<br />

rispetto a quello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari, evidenziando un uso <strong>del</strong>le abitazioni prevalentemente<br />

stagionale.<br />

Iniziative <strong>di</strong> risparmio energetico<br />

Il Comune <strong>di</strong> Alghero ha avviato, nel corso <strong>del</strong> 2002, un intervento <strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong> sistema integrato <strong>di</strong><br />

illuminazione pubblica ed efficienza energetica degli e<strong>di</strong>fici pubblici, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie<br />

illuminotecniche innovative e la sostituzione dei punti luce con lampade ad alto risparmio energetico. Il progetto<br />

pilota mira a <strong>di</strong>mostrare come, attraverso una gestione integrata <strong>del</strong> sistema energetico, si possano ottenere<br />

risparmi nell’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 50% sia in termini economici che energetici.<br />

Iniziative <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche alternative<br />

Alghero ha intrapreso alcune iniziativa inerenti l’utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

alternative come il solare termico, l’eolico, le biomasse per impianti a bassa e me<strong>di</strong>a tensione, collegati anche a<br />

centri <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. In generale, dalle analisi effettuate sul regime dei consumi, tipologia <strong>di</strong><br />

fonti energetiche utilizzate e potenzialità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> fonti rinnovabili, pare <strong>di</strong> interesse la possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificare le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento energetico <strong>del</strong>la Sardegna, attualmente <strong>di</strong>pendenti pressoché<br />

interamente da combustibili tra<strong>di</strong>zionali quali carbone e derivati <strong>del</strong> petrolio.<br />

Il sistema energetico <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari è caratterizzato da una totale <strong>di</strong>pendenza dal petrolio (99% contro<br />

il 94,4% <strong>del</strong>la Sardegna, il 54,6% Nazionale e il 44% Europeo) e da una ridottissima <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong><br />

energia.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!