31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab_4.2.2./d Criticità per i corsi d'acqua per i macrodescrittori %O2 alla saturazione e Escherichia – coli<br />

- Laghi e invasi<br />

La definizione <strong>del</strong>le criticità per la qualità <strong>ambientale</strong> dei laghi si è basata sulla definizione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> criticità<br />

per i quattro parametri necessari alla classificazione <strong>del</strong>lo stato ecologico dei laghi, cioè Trasparenza,<br />

Ossigeno Ipolimnico, Clorofilla “a” e Fosforo Totale. Analogamente a quanto effettuato per i corsi d’acqua, le<br />

criticità sono state <strong>di</strong>stinte in livelli (A, B, C, D) e sono state associate ad un colore che ne esplicita la<br />

rilevanza: i livelli <strong>di</strong> criticità sono stabiliti per singolo macrodescrittore in funzione <strong>del</strong>la classe <strong>del</strong> SECA.<br />

Livello Colore Descrizione<br />

A<br />

B<br />

ROSSO<br />

ARANCIO<br />

Classe 5 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata dal<br />

Decreto n.391/2003.<br />

Classe 4 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata dal<br />

Decreto n.391/2003.<br />

C<br />

Classe 3 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata dal<br />

GIALLO Decreto n.391/2003.<br />

D -- Classi 1-2 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata<br />

dal Decreto n.391/2003.<br />

Tab_4.2.2./e Livelli <strong>di</strong> criticità definiti per i laghi<br />

Le criticità per i laghi <strong>del</strong>la U.I.O. <strong>del</strong> Barca sono invece esplicitate in Tabella, dove sono in<strong>di</strong>cati anche i<br />

carichi <strong>di</strong> fosforo che insistono su ciascun singolo corpo idrico, come contributo percentuale <strong>di</strong> ciascun<br />

comparto (civile, industriale, agricolo, zootecnico)<br />

Tab_4.2.2./f Criticità per i laghi e carico effettivo <strong>di</strong> P afferente<br />

- Acque <strong>di</strong> transizione<br />

Per quanto sottolineato sopra, i dati derivanti dal monitoraggio per le acque <strong>di</strong> transizione <strong>del</strong>la U.I.O. <strong>del</strong><br />

Barca, non sono in grado <strong>di</strong> evidenziare la presenza <strong>di</strong> eventuali criticità.<br />

Il PTA peraltro non evidenzia “criticità significative: per quanto infatti lo stagno <strong>di</strong> presenti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trofia<br />

elevate, il buon ricambio idrico e la forte turbolenza sembrano garantire buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ossigenazione, e<br />

quin<strong>di</strong> scongiurare l’instaurarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni anossiche. Inoltre dal momento che lo stagno ha una notevole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!