31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con i valori me<strong>di</strong> stagionali e risultano modulate dalle con<strong>di</strong>zioni metereologiche, mentre per quelle <strong>del</strong>la Regione<br />

Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna non essendo stati riportati i parametri meteorologici non è possibile effettuare una<br />

valutazione.<br />

Per l’ozono infatti è necessario precisare che è un inquinante secondario che si origina per reazioni chimiche,<br />

favorite dalla ra<strong>di</strong>azione solare, tra inquinanti primari che vengono immessi <strong>di</strong>rettamente nell'atmosfera, quali gli<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e gli idrocarburi, che svolgono la funzione <strong>di</strong> precursori. Gli inquinanti secondari, quin<strong>di</strong>, si<br />

originano da complesse reazioni chimiche, che combinano inquinanti primari e componenti or<strong>di</strong>narie. Più<br />

precisamente la luce solare innesca una serie <strong>di</strong> reazioni chimiche tra questi inquinanti e l’ossigeno presente<br />

nell’aria (O2): il risultato è l’Ozono.<br />

Tuttavia le concentrazioni <strong>di</strong> O3 sono influenzate da un serie <strong>di</strong> variabili:<br />

• variabili meteorologiche<br />

• intensità <strong>del</strong>la luce<br />

• temperatura<br />

• velocità e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento<br />

Più precisamente, nel periodo estivo (o comunque durante le ore <strong>di</strong>urne) le particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta pressione,<br />

elevate temperature e scarsa ventilazione favoriscono il ristagno e l’accumulo degli inquinanti primari mentre il<br />

forte irraggiamento solare innesca una serie <strong>di</strong> reazioni fotochimiche che determinano concentrazioni <strong>di</strong> ozono<br />

più elevate rispetto al livello naturale.<br />

Nelle aree urbane, dove è più forte l’inquinamento atmosferico, l’ozono si forma e si trasforma con grande<br />

rapi<strong>di</strong>tà, con un comportamento molto <strong>di</strong>verso da quello osservato per gli altri inquinanti. Gli inquinanti primari,<br />

che costituiscono i “generatori” <strong>del</strong>l’ozono, sono gli stessi che possono provocarne la rapida <strong>di</strong>struzione. Inoltre, il<br />

vento trasporta l’ozono dalle aree urbane alle zone suburbane, rurali o <strong>di</strong> montagna, dove il minore<br />

inquinamento rende la sostanza più stabile e causa un apparente effetto <strong>di</strong> accumulo: non deve stupire il fatto<br />

che spesso le concentrazioni <strong>di</strong> ozono sono spesso più elevate lontano dalle città.<br />

Il monitoraggio corretto <strong>di</strong> questo inquinante va fatto prendendo in considerazione anche le località più periferiche<br />

<strong>del</strong>le città e i parchi, e sopratutto tenendo conto <strong>del</strong> vento prevalente.<br />

7. Benzene –C6H6<br />

Per tale parametro il DM 60/2002 definisce <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> valutazione su base annuale pertanto, a causa <strong>del</strong>la<br />

brevità <strong>del</strong>le compagne, non è possibile comparare i rilevamenti eseguiti con tali soglie <strong>di</strong> valutazione.<br />

Fig 4.2.2./g Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione C6H6<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!