31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Raccolta dei rifiuti<br />

1. Sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

Per la raccolta <strong>del</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato secco residuo e <strong>del</strong>la frazione organica il sistema <strong>di</strong> raccolta è misto<br />

ovvero sia a cassonetto che porta a porta, scelta obbligata anche in base allo specifico contesto in cui si svolge<br />

il servizio <strong>di</strong> raccolta. La mappa sottostante in<strong>di</strong>vidua le zone servite dalla raccolta porta a porta e nello specifico il<br />

centro storico, la borgata <strong>di</strong> Fertilia e due aree periferiche nelle quali a frequenza <strong>del</strong>la raccolta è giornaliera.<br />

Nelle altre aree <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> invece la raccolta è a cassonetto sempre con frequenza <strong>di</strong> raccolta giornaliera,<br />

incrementata nella stagione estiva in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

Per le altre frazioni <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata: carta, plastica e vetro, si sono adottate entrambe le tecniche <strong>di</strong><br />

raccolta: per la carta e la plastica si ha la raccolta domiciliare mentre per il vetro la raccolta a campana. La mappa<br />

sottostante in<strong>di</strong>vidua le zone e le frequenze <strong>del</strong>la raccolta porta a porta.<br />

Si riporta inoltre una mappa con la <strong>di</strong>slocazione nel <strong>territorio</strong> <strong>del</strong>le isole ecologiche.<br />

2. Presenza <strong>di</strong> ecocentri<br />

Un ruolo importante per l’incremento e la migliore organizzazione <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata è sicuramente svolto<br />

dalla presenza <strong>del</strong>l’ecocentro comunale in Località Galboneddu. Ogni singolo citta<strong>di</strong>no, con le regole e gli orari<br />

imposti dal centro stesso, conferisce i propri rifiuti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> circuito <strong>di</strong> raccolta comunale, soprattutto al fine <strong>di</strong><br />

conferire quelle frazioni per le quali non è previsto specifico circuito <strong>di</strong> raccolta: speciali, beni durevoli e RAEE.<br />

Si tratta in pratica <strong>di</strong> un area presi<strong>di</strong>ata e opportunamente allestita e organizzata, privo <strong>di</strong> strutture tecnologiche o<br />

processi <strong>di</strong> trattamento, ove i rifiuti conferiti sono raggruppati per frazioni omogenee per essere poi avviati al<br />

trasporto verso gli impianti <strong>di</strong> recupero e trattamento.<br />

La presenza <strong>del</strong>l’ecocentro, completa il sistema <strong>di</strong> raccolta e contribuisce a limitare il fenomeno <strong>del</strong>l’abbandono<br />

incontrollato dei rifiuti in aree pubbliche e in terreni privati e che causa danno <strong>ambientale</strong> e anche all’immagine<br />

dei territori. Il buon risultato ottenuto in questo senso ha portato l’amministrazione a realizzare altri due ecocentri,<br />

uno in Loc. Ungias Galantè oramai in fase <strong>di</strong> completamento e uno in Loc. San Marco ancora in fase <strong>di</strong><br />

progettazione. La mappa sottostante in<strong>di</strong>vidua cartograficamente le tre aree.<br />

- Trattamento dei rifiuti<br />

1. La destinazione dei rifiuti<br />

Il comune conferisce l’in<strong>di</strong>fferenziato presso la <strong>di</strong>scarica Scala Erre <strong>di</strong> Sassari, mentre la frazione organica,<br />

sud<strong>di</strong>visa nelle due categorie definite scarto alimentare e scarto verde, viene conferita all’impianto privato <strong>del</strong>la<br />

società S’Alga <strong>di</strong> Mores. Le altre frazioni <strong>di</strong>fferenziate ovvero carta/cartone, vetro/lattine e plastica vengono<br />

conferite nello stabilimento <strong>del</strong>la Gesam piattaforma che tratta tutte e tre le tipologie <strong>di</strong> materiale. Gli inerti<br />

derivanti dalle demolizioni sono conferite nella Cava <strong>di</strong> Monte Doglia dove si trova una <strong>di</strong>scarica autorizzata;<br />

infine la frazione <strong>di</strong> rifiuti speciali, dopo essere stata stoccata nell’ecocentro viene avviata in <strong>di</strong>scariche fuori dal<br />

<strong>territorio</strong> regionale.<br />

La quantità dei rifiuti destinata allo smaltimento, sud<strong>di</strong>visa nelle tre categorie RSU, spezzamento e ingombranti,<br />

nel 2009 è stata pari a 16.914 tonnellate in <strong>di</strong>minuzione rispetto al 2008 (17.071 tonnellate) e soprattutto rispetto<br />

al 2007 (24.496 tonnellate)<br />

La quantità <strong>di</strong> rifiuti destinata al recupero è data dalla somma <strong>del</strong>le quantità <strong>del</strong>la frazione organica, sud<strong>di</strong>visa<br />

nelle due categorie definite scarto alimentare e scarto verde, <strong>del</strong>la carta/cartone, <strong>del</strong> vetro e <strong>del</strong>la plastica, nel<br />

2009 è stata pari a 7.430 tonnellate in crescita rispetto al 2008 (6.962 tonnellate) e soprattutto al 2007 (2.393<br />

tonnellate)<br />

E’ evidente il progressivo ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica a favore degli impianti <strong>di</strong> recupero.<br />

Si evidenzia che nel <strong>territorio</strong> comunale non sono presenti impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong> <strong>di</strong>fferenziato.<br />

- <strong>Analisi</strong> swot<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

- Presenza <strong>di</strong> un -Difficoltà a stimare la - Miglioramento <strong>del</strong>le<br />

ecocentro operativo e <strong>di</strong> produzione pro-capite prestazioni ambientali<br />

un altro in progetto dei rifiuti.<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> gestione<br />

- Ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

dei rifiuti attraverso<br />

<strong>del</strong>lo smaltimento in<br />

la contrazione dei<br />

<strong>di</strong>scarica a favore <strong>del</strong><br />

trasporti e l’aumento dei<br />

recupero<br />

quantitativi <strong>di</strong> materiali<br />

recuperati.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

localizzazioni e<br />

accorgimenti che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!