31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Sistema <strong>di</strong> rilevamento<br />

1. Stazioni <strong>di</strong> rilevamento<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS si sono utilizzati <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> e tecnologie <strong>di</strong>sponibili:<br />

• la stazione mobile un laboratorio automatico <strong>di</strong> analisi approntato all’interno <strong>di</strong> una speciale cella,<br />

installata su un furgone equipaggiata per l’analisi in continuo <strong>del</strong>le specie inquinanti. Inoltre è stata<br />

equipaggiata con la apparecchiatura meteorologica:<br />

• Il campionatore <strong>di</strong>ffuso ANALYST® che nella sua formulazione base è costituito da:<br />

• un corpo cilindrico in vetro aperto ad un’estremità;<br />

• un mezzo assorbente ricoperto con la soluzione specifica per l’inquinante da determinare;<br />

• una ghiera fornita <strong>di</strong> reticella d’acciaio che si usa nella fase <strong>di</strong> esposizione per chiudere l’ANALYST®;<br />

• un gancio per appendere il campionatore ad un idoneo supporto;<br />

• un tappo in polietilene fornito <strong>di</strong> guarnizione, per chiudere l’ANALYST® prima e dopo l’esposizione.<br />

Per applicazioni particolari il campionatore ANALYST® contiene una parte interna che supporta il<br />

mezzo assorbente e mo<strong>di</strong>fica il cammino <strong>di</strong>ffusionale <strong>del</strong>l’inquinante da determinare.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia si è utilizzata invece solo la stazione mobile SARTEC<br />

anch’essa dotata <strong>di</strong> una stazione metrologica.<br />

2. Localizzazione <strong>del</strong>le centraline<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS è stato localizzato un sito per la stazione mobile e precisamente la<br />

Scuola La Pietraia mentre per i campionatori <strong>di</strong>ffusi due siti l’ex Mattatoio o Campo sportivo e i Giar<strong>di</strong>ni pubblici.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia il sito localizzato per la stazione mobile è stato il giar<strong>di</strong>no<br />

interno <strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a n.3 Via Malta.<br />

3. Dotazione <strong>di</strong> rilevatori.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS la stazione mobile <strong>di</strong> analisi è stata equipaggiata per l’analisi in<br />

continuo <strong>del</strong>le seguenti specie inquinanti:<br />

• SO2<br />

• CO<br />

• NO, NO2, NOX<br />

• O3<br />

• BTEX<br />

• PM10<br />

Inoltre è stata equipaggiata con la seguente apparecchiatura meteorologica:<br />

• Direzione vento e velocità vento<br />

• Temperatura <strong>del</strong>l’aria<br />

• Umi<strong>di</strong>tà relativa<br />

• Pressione atmosferica<br />

• Pluviometro<br />

• Ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia la strumentazione utilizzata, conforme ai requisiti stabiliti dal<br />

DM 6012002 ove richiesto, era la seguente:<br />

• Misuratore <strong>di</strong> polveri PM10 mod. VEREWA mod. F701<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> NO2-NO-NOx Teledyne mod. M200E<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Ben-Tol-Xil Synspec mod. GC855<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> O3 Teledyne mod. M400E<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> CO Teledyne mod. M300E<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!