31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1800<br />

1700<br />

1600<br />

1500<br />

1400<br />

1300<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

1800<br />

1700<br />

1600<br />

1500<br />

1400<br />

1300<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_2.1.2/e S. M. La Palma portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./f Maristella portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

2. Efficienza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trattamento: capacità <strong>di</strong> trattamento<br />

La capacità <strong>di</strong> trattamento degli impianti <strong>di</strong> depurazione è data dalla potenzialità degli impianti in abitanti<br />

equivalenti rispetto alla popolazione servita in abitanti equivalenti compresa la popolazione fluttuante. L'abitante<br />

equivalente è definito all'art. 74 comma 1 lett.a) <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 come "carico organico biodegradabile avente<br />

una richiesta <strong>di</strong> ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi <strong>di</strong> ossigeno al giorno" pertanto il numero degli<br />

abitanti equivalenti (ab.eq.) si ottiene con la seguente formula: Ab.Eq. = BOD5 g/d :60 g/d<br />

Per l’impianto <strong>di</strong> San Marco si sono presi due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso rispettivamente il 09/07/2009<br />

ed il 03.11.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 15400 mc/d ed un BOD <strong>di</strong> 175 mg/l si ha una<br />

capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 44.916 ab. eq. mentre nel secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 15590 mc/d e un<br />

BOD <strong>di</strong> 40 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 10.393 ab.eq.<br />

Anche per l’impianto <strong>del</strong> Mariotti si sono presi due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso rispettivamente il<br />

17/07/2009 ed il 05.12.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 4763 mc/d ed un BOD <strong>di</strong> 161.2 mg/l si<br />

ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 12.797ab. eq. Mentre nel secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 2000<br />

mc/d e un BOD <strong>di</strong> 45.7 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 1.523 ab.eq.<br />

Per quanto riguarda l’impianto <strong>di</strong> S. Maria La Palma si sono presi i due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso<br />

rispettivamente col COD più alto e più basso il 22/08/2009 ed il 03.09.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata<br />

giornaliera <strong>di</strong> 723 mc/d ed un BOD <strong>di</strong> 174.3mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 2.100 ab. eq. Mentre nel<br />

secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 453 mc/d e un BOD <strong>di</strong> 41.1 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong><br />

310 ab.eq. Considerato che l’impianto è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 12.900 ab.eq. possiamo <strong>di</strong>re che a fronte<br />

degli abitanti equivalenti risultanti è sovra<strong>di</strong>mensionato.<br />

Per l’impianto <strong>di</strong> Maristella i due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso rispettivamente col COD più alto e più basso<br />

sono <strong>del</strong> 22/08/2009 ed <strong>del</strong> 05.12.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 1100 mc/d ed un BOD <strong>di</strong><br />

388mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 7.113 ab. eq. Mentre nel secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong><br />

1200 mc/d e un BOD <strong>di</strong> 35.6 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 712 ab.eq.. Considerato che<br />

l’impianto <strong>di</strong> è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 12.900 ab.eq. possiamo <strong>di</strong>re che a fronte degli abitanti equivalenti<br />

risultanti è sovra<strong>di</strong>mensionato.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!