31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda 3: Rumore<br />

Fonte dei dati<br />

Piano <strong>di</strong> classificazione acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero<br />

Livello e qualità dei dati<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Priorità tematismo<br />

Alta<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

In riferimento al D.P.C.M. 14.11.1997, che prevede che tutti i comuni si dotino <strong>di</strong> un proprio Piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica il quale, coerentemente con le destinazioni d’uso previste dagli strumenti urbanistici e<br />

sulla base <strong>del</strong>le classi in<strong>di</strong>viduate dallo stesso decreto, dovrebbe stabilire, per le <strong>di</strong>verse zone <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

comunale, i livelli <strong>di</strong> rumore ammissibili, il Comune <strong>di</strong> Alghero ha pre<strong>di</strong>sposto nel 2007, il proprio Piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>l’analisi è stato quello <strong>di</strong> calcolare dei parametri quantitativi <strong>di</strong> presenza dei vari fenomeni acustici<br />

presenti sul <strong>territorio</strong> comunale. In questo modo è stato possibile sovrapporre all’elemento geografico <strong>di</strong> base le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili in funzione dei valori che queste assumono per la classificazione <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> dal punto <strong>di</strong><br />

vista acustico.<br />

La classificazione in zone acustiche <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale, in accordo con quanto espresso dalla normativa<br />

nazionale e regionale, è basata sulle destinazioni d’uso previste dagli strumenti urbanistici generali.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale è <strong>di</strong> tutelare i recettori sensibili e le zone non inquinate dal<br />

deterioramento acustico, e al contempo <strong>di</strong> fornire uno strumento <strong>di</strong> pianificazione, prevenzione e <strong>di</strong> risanamento<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale ed industriale.<br />

Il primo passo, nella redazione <strong>del</strong> piano, è stato quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aree da considerare come zone protette<br />

(Classe I) e come zone industriali (Classe V e VI) in funzione <strong>di</strong> valutazioni urbanistiche.<br />

Successivamente si è proceduto alla classificazione <strong>del</strong>le rimanenti aree <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori presi in considerazione sono stati:<br />

- densità <strong>di</strong> popolazione;<br />

- densità <strong>di</strong> attività commerciali;<br />

- densità <strong>di</strong> attività artigianali;<br />

- tipologia e intensità <strong>di</strong> traffico;<br />

In prima analisi si è ritenuto opportuno procedere all’esame dei soli primi tre parametri in<strong>di</strong>catori ai fini <strong>di</strong> una<br />

preliminare classificazione acustica <strong>del</strong>l’area territoriale omogenea considerata (isolato), per poi determinare su <strong>di</strong><br />

essa l’influenza derivante dal traffico urbano ivi esistente.<br />

In considerazione <strong>del</strong>l’attribuzione <strong>del</strong>le classi acustiche al <strong>territorio</strong> comunale, all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong><br />

transizione e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> pertinenza, si è pervenuti alla classificazione acustica <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero.<br />

In merito alla stratificazione <strong>del</strong> campione secondo la tipologia <strong>di</strong> sorgente sonora sono state prese in<br />

considerazione le seguenti sorgenti:<br />

- traffico veicolare;<br />

- traffico ferroviario (linea Sassari – Alghero);<br />

- agglomerati industriali e aree produttive.<br />

Per quanto attiene alla destinazione d’uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> sono state considerate le aree ad uso agricolo e quelle <strong>di</strong><br />

particolare tutela acustica, ulteriormente <strong>di</strong>versificate in scuole, case <strong>di</strong> cura, <strong>di</strong> interesse storico paesaggistico.<br />

I punti <strong>di</strong> misurazione sono stati in<strong>di</strong>viduati in base alle tipologie <strong>di</strong> sorgenti sonore presenti sul <strong>territorio</strong> comunale<br />

(strade, ferrovie, industrie, ecc.) ed in base alla presenza <strong>di</strong> recettori acustici sensibili (ospedali, scuole, aree<br />

ver<strong>di</strong>, ecc.).<br />

Inoltre i punti sono stati scelti in modo da essere rappresentativi <strong>del</strong>le varie situazioni <strong>di</strong> rumorosità presenti, sia<br />

come livelli sia come tipologie <strong>di</strong> sorgenti sonore predominanti.<br />

Ciò ha consentito <strong>di</strong> acquisire una prima serie <strong>di</strong> dati significativi per <strong>del</strong>ineare un quadro preliminare sullo stato<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento acustico <strong>ambientale</strong>.<br />

Dalle risultanze dei sopralluoghi effettuati, si è pervenuti all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 35 posizioni <strong>di</strong> rilevamento, illustrate<br />

nella Fig_ 2.1.11/a ed elencate nella Tabella 2.1.11/b. La maggiore concentrazione <strong>del</strong>le posizioni <strong>di</strong> rilevamento<br />

nelle aree abitate a ridosso <strong>del</strong> centro storico e lungo gli assi principali <strong>del</strong>la rete stradale locale.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!