31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

migratrici e svernanti regolari, sette (7) migratrici regolari e svernanti irregolari, una (1) specie è migratrice e<br />

svernante irregolare, sessantotto (6) specie sono migratrivi regolari, tre (3) specie sono migratrici irregolari e<br />

due (2) specie sono accidentali.<br />

Centoventi specie sono Non-Passeriformes e 70 Passeriformes. I Non-Passeriformes comprendono 17 Or<strong>di</strong>ni<br />

e 32 Famiglie. I Passeriformes comprendono 17 Famiglie.<br />

L’ in<strong>di</strong>ce Non Passeriformes/Passeriformes pari a 1,7 risulta essere un valore molto elevato che sta a<br />

significare un buon in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong> popolamento ornitico e un’elevata qualità <strong>ambientale</strong>.<br />

Molte <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> Non-Passeriformes sono rapaci migratori; trovandosi questa categoria sistematica ai<br />

vertici <strong>di</strong> catene trofiche complesse, la loro presenza sta a significare una buona qualità <strong>ambientale</strong>.<br />

L’elevato numero <strong>di</strong> specie migratrici e svernanti conferma l’importanza <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong><br />

per la migrazione e la sosta invernale grazie alla elevata <strong>di</strong>versità <strong>ambientale</strong> e alla grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

alimentare durante i perio<strong>di</strong> fred<strong>di</strong>.<br />

Cinquantaquattro (154) specie sono incluse nell’All. 1 Direttica 409/79.<br />

Centocinque (105) sono incluse tra le specie SPEC (ve<strong>di</strong> tabella 2) e costituiscono il 55,8% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le<br />

specie censite. Tre specie (0,2% <strong>del</strong> totale SPEC) appartengono alla categoria SPEC 1 (specie globalmente<br />

minacciate o <strong>di</strong>pendenti da interventi <strong>di</strong> conservazione o con insufficienti informazioni <strong>di</strong>sponibili). Se<strong>di</strong>ci<br />

specie (15,2% <strong>del</strong> totale SPEC) appartengono alla categoria SPEC 2 (specie con uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole) e col 50% <strong>del</strong>le popolazioni concentrate in Europa. Cinquantuno specie (48,6% <strong>del</strong> totale SPEC)<br />

appartengono alla categoria SPEC 3 (specie con uno status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole e non concentrate<br />

in Europa) ed infine trentacinque specie (33,3%% <strong>del</strong> totale SPEC) appartengono alla categoria SPEC 4<br />

(specie con uno status <strong>di</strong> conservazione favorevole e con il 50% <strong>del</strong>la popolazione concentrata in Europa).<br />

Ricchezza faunistica degli habitat (n° totale <strong>di</strong> specie riproducentisi)<br />

Come si può vedere dalla tabella 3, gli habitat con maggior numero <strong>di</strong> specie sono risultati i boschi <strong>di</strong> conifere<br />

(rimboschimenti) e le formazioni sclerofile sempreever<strong>di</strong> con 47 specie ciascuna (2 specie <strong>di</strong> Anfibi, 3 specie<br />

<strong>di</strong> rettili, 32 specie <strong>di</strong> Uccelli, 10 specie <strong>di</strong> mammiferi), la macchia me<strong>di</strong>terranea con 40 specie (2 specie <strong>di</strong><br />

Anfibi, 7 specie <strong>di</strong> Rettili, 16 specie <strong>di</strong> Uccelli e15 specie <strong>di</strong> Mammiferi), le praterie secche con 38 specie (1<br />

specie <strong>di</strong> Anfibi, 4 specie <strong>di</strong> Rettili, 25 specie <strong>di</strong> Uccelli e 8 specie <strong>di</strong> Mammiferi), seguiti dai coltivi con 31<br />

specie, dalla macchia/pascolo con 27 specie, e dalle zone umide con 26 specie e dalle falesie con 24 specie.<br />

Seguono alcuni habitat con valori compresi tra 22 e 4 specie.<br />

Va evidenziato che per quanto riguarda la comunità faunistica <strong>del</strong>le dune si è fatto riferimento alla porzione<br />

<strong>del</strong>le stesse prive <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed arborea.<br />

I valori ottenuti confermano quanto già ampiamente descritto in bibliografia e cioè che la <strong>di</strong>versità specifica<br />

<strong>del</strong>le popolazioni soprattutto d’uccelli è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla complessità <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, specialmente per quanto riguarda la stratificazione verticale.<br />

Habitat N° specie Anfibi Rettili Uccelli Mam.<br />

Falesie marine e scogliere 24 5 18 1<br />

Dune e spiagge sabbiose costiere (senza<br />

13<br />

vegetazione o con comunità <strong>di</strong> erbe annuali)<br />

7<br />

4 2<br />

Caverne e grotte 10 4 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!