31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig_4.2.2/a: <strong>di</strong>stribuzione dei punti <strong>di</strong> misura (Fonte: Piano <strong>di</strong> classificazione acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero)<br />

L’andamento <strong>del</strong> tempo <strong>del</strong> rumore <strong>ambientale</strong> presenta caratteristiche <strong>di</strong> variabilità assai <strong>di</strong>versificate,<br />

<strong>di</strong>pendendo non solo dalle modalità <strong>di</strong> emissione sonora <strong>del</strong>le sorgenti ma anche dai molteplici fenomeni che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono la propagazione <strong>del</strong>le onde sonore nell’atmosfera.<br />

Un esempio emblematico al riguardo è costituito dal rumore <strong>del</strong> traffico veicolare, fenomeno <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico <strong>di</strong> natura tipicamente aleatoria in quanto costituito dall’insieme <strong>del</strong>le emissioni sonore associate al<br />

transito dei singoli veicoli che compongono il flusso veicolare. Quest’ultimo è assai <strong>di</strong>versificato nelle sue<br />

configurazioni (flusso scorrevole, congestionato, intermittente, ecc.) e a questa variabilità si aggiunge quella<br />

derivante dalle caratteristiche dei veicoli stessi <strong>di</strong>fferenti per tipologia (veicoli leggeri, pesanti, motocicli, ecc.),<br />

modalità <strong>di</strong> guida, stato <strong>di</strong> manutenzione, ecc. Ne deriva una casistica assai ampia che va dal rumore con<br />

fluttuazioni assai contenute, rilevabili in strade a traffico intenso nel quale risulta <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>scriminare il rumore<br />

prodotto dal transito dei singoli veicoli, a quello con fluttuazioni ampie presente in strade locali a traffico scorso<br />

per il quale invece sono in<strong>di</strong>viduabili gli eventi sonori associati al passaggio dei singoli veicoli.<br />

I rilevamenti nelle posizioni descritte sono stati eseguiti nei giorni feriali dal lune<strong>di</strong> al vener<strong>di</strong> durante il periodo<br />

compreso tra le ore 08:00 e le 20:00 per la fascia <strong>di</strong>urna e tra le ore 22:00 e le 02:00 per la fascia notturna.<br />

La scelta <strong>di</strong> tale periodo ha tenuto conto <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> acquisire informazioni durante le ore <strong>di</strong> punta <strong>di</strong>urne e<br />

durante fasce orarie rappresentative. Esso risulta sufficiente per estrapolare, me<strong>di</strong>ante specifici mo<strong>del</strong>li numerici,<br />

dal valore misurato <strong>del</strong> livello LAeq una stima <strong>del</strong> livello LAeq per l’intero periodo <strong>di</strong>urno (ore 06 – 22) e per<br />

l’intero periodo notturno (ore 22 – 06) con un’accuratezza adeguata alle finalità <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o.<br />

In ciascuna <strong>del</strong>le posizioni si è proceduto al rilievo <strong>del</strong>la rumorosità <strong>ambientale</strong> e alla memorizzazione dei valori<br />

assunti dal livello <strong>di</strong> pressione sonora LA in dB(A) e con costante temporale “Fast” (125 ms) durante l’intero<br />

tempo <strong>di</strong> misurazione.<br />

Questa notevole risoluzione temporale dei dati consente nell’analisi successiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed escludere eventi<br />

sonori atipici non riconducibili alla rumorosità <strong>ambientale</strong> e/o a quella <strong>del</strong>la sorgente sonora predominante,<br />

nonché <strong>di</strong> valutare l’evoluzione nel tempo <strong>del</strong> livello LAeq e <strong>di</strong> determinare i valori dei parametri acustici<br />

relativamente a risoluzioni temporali meno elevate. In particolare, facendo riferimento all’intero tempo <strong>di</strong><br />

misurazione,<br />

sono stati determinati per ciasscuna posizione:<br />

a) livello continuo equivalente LAeq in dB(A);<br />

b) analisi <strong>di</strong>stributiva e cumulativa dei livelli LA in in dB(A);<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!