31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fruttificazione si completa entro il mese <strong>di</strong> maggio. La presenza <strong>di</strong> S. nummica e H. procumbens, sembra<br />

essere favorita dal calpestio (Bion<strong>di</strong> et al., 2001).<br />

5 Vegetazione psammofila fanerofitica<br />

La successione <strong>del</strong>le comunità che colonizzano le sabbie dei sistemi dunali si chiude con la formazione <strong>di</strong><br />

macchie a ginepro prevalentemente Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa ma talvolta con esemplari <strong>di</strong> J.<br />

turbinata. La vegetazione forestale psammofila, sulle dune <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>, era in passato costituita da<br />

boscaglie a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa. I rimboschimenti a Pinus sp. pl. effettuati nel sito hanno<br />

eliminato quasi completamente l’originaria copertura forestale: attualmente rimangono pochi in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

ginepro coccolone che andrebbero salvaguardati e propagati per la ricostituzione <strong>del</strong> ginepreto potenziale su<br />

duna. Nei restanti sistemi dunali <strong>del</strong> Parco (Lazzaretto e Porticciolo) l’associazione è assente per cause<br />

naturali, relative alla piccola estensione <strong>del</strong>le dune.<br />

VEGETAZIONE DELLE FALESIE<br />

Le caratteristiche litologiche e geomorfologiche <strong>del</strong>le falesie, la loro esposizione, il tipo <strong>di</strong> degradazione e la<br />

micromorfologia, la possibilità d’accumulo <strong>di</strong> detriti e <strong>di</strong> suolo con<strong>di</strong>zionano l’instaurarsi <strong>del</strong>la vegetazione<br />

casmofitica aeroalina e <strong>di</strong>versamente alo-tollerante dalle formazioni terofitiche a quelle <strong>di</strong> gariga e <strong>di</strong> macchia.<br />

La falesia deve quin<strong>di</strong> considerarsi come un insieme <strong>di</strong> microhabitat variamente con<strong>di</strong>zionati dai fattori<br />

ecologici che vengono evidenziati dalla presenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse comunità vegetali.<br />

1 Vegetazione casmofitica aeroalina<br />

La vegetazione raggiunta <strong>del</strong>l’aerosol marino che si sviluppa nelle fessure <strong>del</strong>le rocce è ben rappresentata su<br />

tutte le coste <strong>del</strong>la Nurra, con caratteristiche <strong>di</strong>fferenti tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> substrato.<br />

Limonium nymphaeum, <strong>di</strong>ffusa sulle coste calcaree comprese tra Alghero e Capo Caccia costituite<br />

prevalentemente da rocce carbonatiche, caratterizza l’associazione Crithmo maritimi-Limonietum nymphaei,<br />

esclusivamente calcicola. Nelle zone più elevate <strong>del</strong>la falesie <strong>di</strong> Capo Caccia l’associazione viene a contatto<br />

con specie <strong>del</strong>la classe Parietarietea judaicae, come evidenziato dalla subass. seselietosum praecocis. Sulle<br />

arenarie eoliche a cemento calcitico <strong>di</strong> Porticciolo e Cala Viola, a seguito <strong>di</strong> fenomeni erosivi, si forma un<br />

substrato detritico sottoposto a nitrificazione antropozoogena, sul quale l’associazione Crithmo maritimi-<br />

Limonietum nymphaei viene a contatto con le garighe nitrofile a C. monspeliaca originando la nuova subass.<br />

camphorosmetosum monspeliacae.<br />

2 Vegetazione casmofitica<br />

Le zone più elevate <strong>del</strong>le falesie <strong>di</strong> Punta Giglio e Capo Caccia sono raggiunte da vento meno carico <strong>di</strong><br />

aerosol marino per cui la vegetazione che le colonizza perde il carattere francamente alofilo. Si possono<br />

quin<strong>di</strong> rilevare aspetti <strong>di</strong> vegetazione rupicola da riferire alla classe Parietarietea judaicae.<br />

L’associazione Brassico insularis-Seselietum praecocis, che si sviluppa sulle parti più elevate <strong>del</strong>le falesie<br />

calcaree <strong>di</strong> Capo Caccia su pareti ripide, ampiamente soleggiate ad esposizione est e sud-est, è<br />

caratterizzata dall’endemica sardo-corsa Seseli bocconi subsp. praecox, entità rupicola che vive sia sulle<br />

coste sia sulle pareti rocciose interne <strong>del</strong>la Sardegna, sino a circa 1500 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne (Diana, 1980) e dalla<br />

specie d’interesse comunitario Brassica insularis (Greuter et al., 1986) anch’essa presente in Sardegna nei<br />

settori costieri e sulle rupi interne anche a quote elevate.<br />

3 Garighe camefitiche subalofile<br />

Nella zona <strong>di</strong> cerniera tra la vegetazione alofila <strong>del</strong>la falesia con quella <strong>del</strong>la macchia o dei suoi aspetti<br />

sostitutivi, si sviluppa una gariga primaria o subprimaria, permanente e specializzata, caratterizzata da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!