31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli Anfibi, dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi che si riproducono all’interno <strong>del</strong> Parco. Inoltre,<br />

considerata l’importanza che la Sardegna, per la sua posizione geografica nel centro <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo<br />

occidentale, riveste per le specie <strong>di</strong> uccelli migratori e svernanti, si fornisce un primo eleco <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong><br />

uccelli migratoti, svernanti e ni<strong>di</strong>ficanti riscontrati negli ultimi 35 anni all’interno <strong>del</strong>l’attuale area <strong>del</strong> Parco.<br />

Uccelli<br />

Specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

I censimenti sono stati effettuati nell’arco temporale esteso da aprile a luglio nel periodo 1990-2010, me<strong>di</strong>ante<br />

la tecnica dei punti <strong>di</strong> ascolto senza limiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza (Blon<strong>del</strong> et al., 1981) <strong>di</strong> 10 minuti <strong>di</strong> durata (Fornasari et<br />

al., 1998), metodologia utilizzata nel programma <strong>di</strong> monitoraggio degli Uccelli comuni ni<strong>di</strong>ficanti denominato<br />

MITO2000 (Monitoraggio ITaliano Ornitologico). Secondo tale metodologia, in ogni stazione si effettua un solo<br />

rilevamento, in con<strong>di</strong>zioni meteorologiche non sfavorevoli (vento o pioggia intensa). Vengono rilevati gli<br />

uccelli visti e sentiti. Per quanto riguarda gli uccelli notturni (Occhione) sono stati utilizzati censimenti al<br />

playback: tale tecnica consiste nello stimolare una risposta territoriale <strong>del</strong>la specie da censire, me<strong>di</strong>ante la<br />

riproduzione <strong>del</strong> canto con un registratore, simulando la presenza <strong>di</strong> un conspecifico. Per quanto riguarda gli<br />

altri uccelli notturni (Barbagianni, Civetta, Assiolo e Succiacapre) sono stati effettuati transetti a pie<strong>di</strong> e in<br />

macchina rilevando la presenza <strong>del</strong>le specie me<strong>di</strong>ante il canto. Sono stati, inoltre, utilizzati dati forniti da<br />

persone terze e successivamente vagliati criticamente e dati bibliografici.<br />

Specie svernanti e migratrici<br />

Per quanto riguarda le specie svernanti e migratrici nell’area vasta si è fatto riferimento a censimenti effettuati<br />

dall’autore nel periodo 1990-2010 e a dati bibliografici<br />

La metodologia utilizzata è quella dei transetti lineari senza misurazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze (Burnham et al., 1980).<br />

Questo metodo prevede che l’osservatore, stabilito un itinerario (transetto), proceda lentamente (1-2 Km/h) e<br />

registri tutti gli uccelli visti o sentiti durante il tempo impiegato per percorrere l’intero transetto<br />

I dati relativi alla Laguna <strong>del</strong> Calich sono stati raccolti dall’autore nel periodo 1978 al 2010 me<strong>di</strong>ante la<br />

metodologia dei punti <strong>di</strong> osservazione e si riferiscono alle sole specie <strong>di</strong> uccelli acquatici e cioè a quelle<br />

appartenenti agli or<strong>di</strong>ni dei Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong>formes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Anseriformes, Gruiformes e<br />

Charadriiformes. A queste si aggiungono il Falco <strong>di</strong> palude appartenente all’or<strong>di</strong>ne degli Accipitriformes e<br />

l’Usignolo <strong>di</strong> fiume, la Cannaiola e il Cannareccione tutte e tre appartenenti all’or<strong>di</strong>ne dei Passeriformes in<br />

quanto specie ecologicamente <strong>di</strong>pendenti dalle zone umide.<br />

<strong>Analisi</strong> faunistica: specie riproducentisi<br />

Status faunistico<br />

In totale sono state censite 121 specie <strong>di</strong> Vertebrati terrestri pari al 50,2% <strong>del</strong>la fauna vertebratica terrestre<br />

sarda. Tre specie (33,3% <strong>del</strong> totale sardo) appartengono alla Classe degli Anfibi, 13 specie (59,1% <strong>del</strong> totale<br />

sardo) alla Classe dei Rettili, 83 specie (49,7% <strong>del</strong> totale sardo) agli Uccelli e 22 specie (53,5% <strong>del</strong> totale<br />

sardo) ai Mammiferi. Centosette (107) specie sono a riproduzione certa, quattro a riproduzione probabile,<br />

sette a riproduzione possibile e 3 a riproduzione storica.<br />

Anfibi<br />

Tutte le specie appartengono all’Or<strong>di</strong>ne degli Anura. Una specie appartiene alla Famiglia Discoglossidae, una<br />

alla Famiglia Bufonidae ed una alla Famiglia Hylidae. Tutte le specie sono a riproduzione certa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!