31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turistici internazionali, che hanno subìto variazioni positive nelle quote, passando da un valore percentuale<br />

pari a 22,8% negli anni ’80 a un valore pari a 47,7% negli anni ‘00” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Anche Alghero <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> risentire <strong>del</strong>la stagnazione economica in cui versa gran parte <strong>del</strong>l’economia<br />

mon<strong>di</strong>ale in conseguenza <strong>del</strong>la crisi, prima finanziaria poi reale, iniziata alla fine <strong>del</strong> 2007 e dalla quale<br />

soltanto ora, e limitatamente ad alcuni paesi, si comincia a uscire. La <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile o,<br />

comunque, la sua stagnazione ha influito su tutti i consumi e, quin<strong>di</strong>, anche sul turismo. Ne hanno risentito <strong>di</strong><br />

meno le destinazioni particolarmente forti per capacità <strong>di</strong> attrazione e quelle più competitive in termini <strong>di</strong><br />

prezzo.<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei voli low cost rende continuamente <strong>di</strong>sponibili nuove destinazioni, ampliando la gamma <strong>del</strong>le<br />

scelte e mo<strong>di</strong>ficando gli stili <strong>di</strong> vacanza. Come <strong>di</strong>mostrano i dati sugli arrivi e le presenze ad Alghero, l’elevato<br />

aumento dei flussi turistici, dovuto all’inserimento <strong>di</strong> Alghero nelle rotte dei voli low cost, da qualche tempo<br />

prevalgono gli andamenti congiunturali che richiedono una risposta adeguata da parte degli operatori privati e<br />

pubblici.<br />

Qualche in<strong>di</strong>cazione sull’evoluzione dei comportamenti si ricava dall’analisi <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> soggiorno me<strong>di</strong>o,<br />

calcolata dal rapporto tra il numero <strong>del</strong>le presenze e il numero degli arrivi, ad Alghero. Come detto in<br />

precedenza la componente nazionale ed estera denotano un andamento <strong>di</strong>fferente. Dalla prima metà degli<br />

anni Duemila, la permanenza me<strong>di</strong>a degli italiani tende a mantenersi relativamente costante, a parte il calo<br />

registratosi nel 2007. La permanenza me<strong>di</strong>a degli stranieri si riduce con il passare dei decenni, da una me<strong>di</strong>a<br />

pari a 7 giornate negli anni Ottanta ad una me<strong>di</strong>a pari a circa 4 giornate negli anni Duemila, fino a giungere ad<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quasi due giornate nel 2009. Tale tendenza è da correlare, probabilmente, all’introduzione dei<br />

voli low-cost, che hanno reso possibile una più facile accessibilità all’Isola, con un conseguente soggiorno più<br />

contenuto nella destinazione prescelta.<br />

Nei tre decenni, complessivamente, il soggiorno nel comparto alberghiero è meno prolungato <strong>di</strong> quello che si<br />

registra nel comparto extralberghiero. Con il passare <strong>del</strong> tempo, si nota in particolar modo una permanenza<br />

relativamente più prolungata degli italiani nelle strutture complementari. Dunque, con il passare <strong>del</strong> tempo, c’è<br />

stata la tendenza <strong>del</strong>la componente nazionale a soggiornare nelle strutture ricettive algheresi per un numero<br />

<strong>di</strong> giornate leggermente superiore, pari me<strong>di</strong>amente a 4.<br />

Le informazioni statistiche su arrivi e partenze sono ovviamente da porre in relazione con la struttura ricettiva,<br />

sia quella presente nell’Isola, sia quella inse<strong>di</strong>ata nel comune <strong>di</strong> Alghero. Il parco ricettivo complessivo <strong>del</strong>la<br />

Sardegna (ISTAT, 2006) è costituito da 1.884 esercizi, <strong>di</strong> cui 763 bed and breakfast (B&B), per un totale<br />

complessivo <strong>di</strong> 170.847 posti letto. Nel settore alberghiero si contano 777 esercizi, 88.655 posti letto, 37.753<br />

camere e 37.564 bagni. Il settore extralberghiero è formato da 344 esercizi e 78.423 posti letto.<br />

A livello provinciale, “la leadership spetta alla provincia <strong>di</strong> Olbia-Tempio che conta il 32,7% <strong>del</strong>l’offerta<br />

complessiva in termini <strong>di</strong> esercizi e il 40% dei posti letto. Segue la provincia <strong>di</strong> Cagliari che ha una capacità <strong>di</strong><br />

accoglienza complessiva relativamente superiore rispetto alla provincia <strong>di</strong> Sassari” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei B&B ha invece una composizione <strong>di</strong>fferente, infatti, “l’attuale provincia <strong>di</strong><br />

Sassari detiene le quote più elevate a livello regionale, sia in termini <strong>di</strong> esercizi che <strong>di</strong> posti letto, e la provincia<br />

<strong>di</strong> Oristano gli è subito vicina con il 25,2% degli esercizi e il 26,4% <strong>di</strong> posti letto. Al contrario, nelle restanti<br />

nuove province (a parte quella cagliaritana) non si è avuto un rilevante sviluppo <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

ricettività; Olbia-Tempio conta, ad esempio, soltanto l’8% <strong>del</strong>l’offerta regionale” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Alghero detiene “una posizione <strong>di</strong> leadership rispetto a ciascuna tipologia <strong>di</strong> struttura ricettiva” (P.U.C. -<br />

Alghero, 2009). Riguardo l’incidenza <strong>del</strong> parco ricettivo <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero, facendo riferimento ai dati<br />

provinciali riportati dall’Assessorato al Turismo-Provincia <strong>di</strong> Sassari (2006-2009), si nota come la città catalana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!