31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4 – Aree protette ricadenti nell’area vasta<br />

Le quattro macroregioni in<strong>di</strong>viduate dalla pianificazione territoriale <strong>di</strong> livello provinciale nel Nord Ovest hanno,<br />

però, risposto in modo <strong>di</strong>fferenziato al cambiamento (Figg. 5 e 6): le terre agrarie hanno registrato una<br />

regressione molto rapida per coltivazioni e allevamenti nelle aree con ampio sviluppo costiero dove il trend<br />

demografico risulta positivo per flussi interni e turistici (come il Sassarese, macroregione che comprende<br />

anche l’Algherese e, quin<strong>di</strong>, il Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>), un ritmo meno incalzante in Anglona (dove si è registrato<br />

un lieve aumento <strong>del</strong> patrimonio ovino) e ad<strong>di</strong>rittura un'espansione dei seminativi nell'unica macroregione che<br />

non ha contatti con la costa (MonteAcuto - Goceano), dove la mancanza <strong>di</strong> alternative all'agricoltura ha<br />

sostenuto, almeno sino al 2000, un processo <strong>di</strong> ammodernamento <strong>del</strong> settore primario che ha portato alla<br />

scomparsa <strong>del</strong>le imprese zootecniche <strong>di</strong> minore <strong>di</strong>mensione. In tutta la provincia si assiste, poi, all'espansione<br />

<strong>del</strong>la vegetazione forestale, processo che deve essere interpretato tenendo presente quella che è l'attuale<br />

definizione <strong>di</strong> bosco .<br />

Il database UDS RAS evidenzia che il cuore agricolo <strong>del</strong>la macroregione <strong>del</strong> Sassarese è in<strong>di</strong>viduabile nel<br />

sistema <strong>del</strong>le terre irrigue, aree <strong>di</strong> piano sottoposte a sistemazione idraulica e collegate a gran<strong>di</strong> bacini <strong>di</strong><br />

raccolta: la Nurra, la cui rete <strong>di</strong>stributiva, coor<strong>di</strong>nata dall omonimo Consorzio <strong>di</strong> Bonifica e alimentata dal<br />

sistema Cuga–Temo, coinvolge i comuni <strong>di</strong> Sassari, Alghero, <strong>Porto</strong> Torres e Olmedo; la piana <strong>di</strong> Chilivani-<br />

Ozieri, collegata al sistema <strong>di</strong> Monte Lerno, è occupata da attività zootecniche e quella <strong>di</strong> Perfugas<br />

(allevamento ovino e ortive) e Valledoria (ortive) collegate al sistema <strong>del</strong> Coghinas.<br />

Il sistema Nurra, dopo un lungo periodo <strong>di</strong> ridotta efficienza, è andato a regime alla fine degli Anni Novanta <strong>del</strong><br />

secolo scorso garantendo l’effettiva <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> notevoli corpi d acqua ai consorziati9. L'area é,<br />

comunque, ricca <strong>di</strong> acque sotterranee ancorché ad elevata durezza per l’elevato contenuto salino. Le aziende<br />

sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e, impegnate nella filiera <strong>del</strong> latte, sia ovino che bovino (soprattutto il secondo in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!