31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>del</strong>le depressioni salate, su suoli argillosi iperalini, umi<strong>di</strong> anche in estate sono occupati<br />

dall’associazione più <strong>di</strong>ffusa nel litorale <strong>del</strong>la Nurra, il Puccinellio festuciformis- Sarcocornietum fruticosae,<br />

dove si rinviene in stagni, depressioni retrodunali e vasche <strong>del</strong>le saline. L’associazione risulta spesso priva<br />

<strong>del</strong>la specie <strong>di</strong>fferenziale Puccinellia. festuciformis che si rinviene in una popolazione costituita da pochissimi<br />

in<strong>di</strong>vidui nella sponda destra idrografica <strong>del</strong> Calich.<br />

5. Vegetazione fluviale e stagnale <strong>del</strong>le acque dolci<br />

Sulle sponde dei corsi d’acqua immissari <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich e in una palude dulciacquicola retrostante il<br />

litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia, si sviluppano comunità vegetali legate<br />

ad acque lente o ferme, dolci o debolmente salate, eutrofiche. Si tratta <strong>di</strong> formazioni <strong>di</strong> elofite, geofite ed<br />

emicriptofite (fragmiteti, tifeti, cariceti e scirpeti) che si sviluppano con apparato ipogeo totalmente sommerso<br />

per buona parte <strong>del</strong>l’anno. Sulle sponde dei corpi idrici si stabiliscono comunità forestali a pioppi, salici e olmi,<br />

talora tamerici, legate ai corsi d’acqua dolce.<br />

Attualmente tutte queste comunità vegetali sono notevolmente regre<strong>di</strong>te, talora <strong>del</strong> tutto scomparse, a causa<br />

<strong>del</strong>l’errata gestione <strong>del</strong>lo stagno, <strong>del</strong>le aree palustri e degli immissari fluviali. Infatti nello stagno sono<br />

totalmente scomparse le comunità d’acqua dolce, a vantaggio <strong>di</strong> quelle alofile e subalofile, mentre le sponde<br />

dei fiumi sono gestite come canali, limitando lo spazio per la vegetazione naturale. L’area più importante per<br />

queste comunità, è costituita da una palude dulciacquicola retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima<br />

e la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia, purtroppo sconosciuta ai più.<br />

Il Phragmitetum communis è l’unico tipo <strong>di</strong> vegetazione d’acqua dolce ormai rimasto nello stagno <strong>di</strong> Calich,<br />

presente anche in una palude dulciacquicola retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e la villa<br />

romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia. I tifeti risultano attualmente completamente scomparsi, mentre i fragmiteti sono molto<br />

ridotti <strong>di</strong> superficie rispetto al passato e alterati dalla presenza <strong>di</strong> Arundo donax, canna comune che tende a<br />

sostituire la cannuccia <strong>di</strong> palude, Phragmites australis.<br />

In una depressione retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia, è<br />

sopravvissuta una palude dulciacquicola <strong>di</strong> notevole valore <strong>ambientale</strong>. Si tratta <strong>di</strong> uno dei pochi esempi<br />

rimasti nella Sardegna settentrionale <strong>di</strong> palude ad acque dolci o solo debolmente salmastre, perennemente<br />

allagata, con una copertura vegetale densa, dominata da Carex otrubae e Calystegia saepium, alle quali si<br />

accompagnano Phragmites australis, Typha sp., Juncus sp. e <strong>di</strong>verse altre specie perenni <strong>del</strong>le palu<strong>di</strong> dolci. Il<br />

sito, <strong>di</strong> cui si allega la mappa è l’unica vera palude <strong>del</strong> Parco.<br />

VEGETAZIONE DUNALE<br />

1 – La vegetazione psammofila terofitica alo-nitrofila<br />

La vegetazione psammofila terofitica alo-nitrofila è costituita da comunità annuali che crescono sulla zona<br />

<strong>del</strong>la spiaggia inondata in inverno, sulla quale le mareggiate lasciano consistenti depositi <strong>di</strong> sostanza<br />

organica, soprattutto resti <strong>di</strong> Posidonia oceanica (L.) Delile.<br />

L’associazione Salsolo kali-Kakiletum maritimae è costituita da piante annuali effimere, propria <strong>del</strong>la prima<br />

parte <strong>del</strong>la spiaggia emersa; <strong>di</strong>ffusa su tutte le coste <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo, sui litorali <strong>del</strong> Parco è presente in<br />

maniera spora<strong>di</strong>ca e frammentata nella spiaggia <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> e a Porticciolo, a causa <strong>del</strong>la pulizia<br />

meccanica dei litorali. Per lo stesso motivo risulta assente a Lazzaretto.<br />

2 - Vegetazione psammofila geofisica ed emicriptofitica<br />

Comunità perenni dominate da piante specializzate, ascrivibili alle medesime unità superiori <strong>di</strong> vegetazione<br />

(Euphorbio paraliae-Ammophiletea australis), ma occupanti ambienti ecologicamente <strong>di</strong>versi, influenzati da un<br />

gra<strong>di</strong>ente decrescente <strong>di</strong> salinità e uno crescente <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la duna e lontananza dal mare, nonché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!