31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R= [1-Σi (Pi – Pi - 1)(Qi + Qi - 1)]<br />

Pi in<strong>di</strong>cano la frazione <strong>del</strong>le unità economiche, il cui carattere è inferiore o uguale all’estremo superiore <strong>del</strong>la<br />

classe e Qi in<strong>di</strong>cano la frazione sull’ammontare complessivo <strong>del</strong>le unità economiche, il cui carattere è inferiore<br />

o uguale all’estremo superiore <strong>del</strong>la classe i. Nella prima colonna la Tabella 1 presenta sette classi <strong>di</strong><br />

superficie, nella seconda e terza colonna sono in<strong>di</strong>viduati come somme cumulate, rispettivamente, il numero<br />

<strong>di</strong> aziende e le superfici (superficie totale e superficie agricola utilizzata (SAU). La terza colonna contiene i<br />

valori <strong>di</strong> Pi, ossia il rapporto fra il numero cumulato <strong>di</strong> aziende per classe <strong>di</strong> superficie e il numero <strong>di</strong> aziende<br />

totali, la quarta colonna in<strong>di</strong>vidua Qi, ossia il rapporto fra l’estensione cumulata <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong>sponibili per classe<br />

<strong>di</strong> superficie e la superficie totale <strong>di</strong>sponibile. Le restanti colonne presentano le informazioni utilizzate per il<br />

calcolo <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> concentrazione R.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> concentrazione, sia per la superficie totale, come per la SAU, è molto vicino all’unità (0,80 e 0,79,<br />

per rispettivamente la superficie totale e per la SAU, con ciò in<strong>di</strong>viduando una <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le superfici<br />

concentrata intorno a particolari classi. Questa stessa ripartizione è già in<strong>di</strong>viduabile osservando come le<br />

aziende che detengono il 53,8% <strong>del</strong>la superficie totale sono ben il 98% <strong>del</strong> totale (1.684), mentre per meno <strong>del</strong><br />

2% <strong>del</strong>le aziende (31) è <strong>di</strong>sponibile oltre il 46% <strong>del</strong>la superficie. Simile composizione si ritrova anche nel caso<br />

<strong>del</strong>la SAU.<br />

Nell’arco <strong>di</strong> due decenni, la superficie totale e la SAU si sono in pratica <strong>di</strong>mezzate, mentre il numero <strong>di</strong><br />

aziende è cresciuto <strong>del</strong> 27%. Nel 1980, infatti, si contavano1.348 aziende su una superficie totale <strong>di</strong> 19.313<br />

ettari e una SAU <strong>di</strong> 15.801 ettari. L’aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende e la riduzione <strong>del</strong>la superficie, totale e<br />

SAU, ha portato a una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la superficie me<strong>di</strong>a per azienda, passata dai circa quattor<strong>di</strong>ci ettari <strong>del</strong><br />

1990 ai poco più <strong>di</strong> sei ettari <strong>del</strong> 2000.<br />

A fronte <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> numero totale d’imprese, si è invece registrata una forte <strong>di</strong>minuzione, fra il 1990 e il<br />

2000, <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong>le classi interme<strong>di</strong>e (dai cinque ai venti addetti), che si sono ridotte <strong>del</strong> 37%. Sono<br />

invece sensibilmente aumentate le aziende con meno <strong>di</strong> 1 ettaro (+55% e +67%, a seconda che si faccia<br />

riferimento alla superficie totale e alla SAU).<br />

Classi <strong>di</strong> superficie Dati cumulati<br />

Aziende Superfici Pi Qi<br />

SUPERFICIE TOTALE<br />

Meno <strong>di</strong> 1 ettaro 839 364 0,489 0,035 0,489 0,035 0,017<br />

1--2 1.157 788 0,675 0,075 0,185 0,109 0,020<br />

2--5 1.347 1.340 0,785 0,127 0,111 0,202 0,022<br />

5--10 1.494 2.450 0,871 0,232 0,086 0,359 0,031<br />

10--20 1.636 4.363 0,954 0,414 0,083 0,646 0,053<br />

20--50 1.684 5.679 0,982 0,538 0,028 0,952 0,027<br />

50 e oltre 1.715 10.546 1,000 1,000 0,018 1,538 0,028<br />

Totale 0,198<br />

R=0,802<br />

SAU

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!