31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

criterio è stato possibile valutare, sul totale prodotto, la quantità <strong>di</strong> rifiuto secco in<strong>di</strong>fferenziato e <strong>di</strong>fferenziato<br />

derivato dagli abitanti fluttuanti, e attraverso questo analizzare le produzioni procapite. Come si evince dalle<br />

tabelle, la produzione pro capite annua in riferimento alla produzione totale <strong>di</strong> rifiuto, espressa in kg per<br />

abitante si attesta a 641Kg nel 2009, in leggero aumento rispetto ai 628 Kg <strong>del</strong> 2008 ma inferiore ai 659 Kg<br />

<strong>del</strong> 2007. Come ci si aspettava il comune ha una produzione pro capite <strong>di</strong> molto superiore a quella regionale<br />

che era <strong>di</strong> 507 Kg nel 2008 e <strong>di</strong> 518 kg nel 2007 dovuto proprio alla presenza <strong>del</strong>la popolazione fluttuante.<br />

Fig_4.2.2/h Produzione pro capite rifiuti urbani kg/ab/anno 2008<br />

Ma se an<strong>di</strong>amo ad analizzare lo stesso contributo riferito però alla stima <strong>di</strong> produzione da parte <strong>del</strong>la sola<br />

popolazione residente si osserva un decremento <strong>del</strong>la produzione pro capite pari a 526 Kg nel 2009 pressoché<br />

invariato dal 2008. Nella mappa è riportata la <strong>di</strong>stribuzione, a livello comunale, <strong>del</strong>la produzione pro_capite e<br />

come atteso, i comuni costieri hanno un’incidenza maggiore rispetto a quelli <strong>del</strong>l’entroterra.<br />

- Produzione dei rifiuti per tipologie<br />

1. Andamento storico raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

La tabella seguente espone il dettaglio dei dati, relativo alle tipologie dei materiali raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato<br />

e le relative quantità.<br />

Dai valori riportati in tabella si può osservare che, nel 2009, la quantità <strong>di</strong> rifiuti raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato,<br />

compresi speciali e pericolosi, ammonta a 9.298 tonnellate; la % <strong>di</strong> R.D. si attesta al 35,5% superiore al<br />

risultato raggiunto nel 2008, pari al 33,5%. Si ricorda che nel 2007 la percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata è<br />

stata circa <strong>del</strong> 9,0%: il grafico riportato in precedenza sull’andamento storico <strong>del</strong>le raccolte 2007-2009 e le<br />

cartine sotto mostrano meglio come il risultato raggiunto nel 2008 ed incrementato nel 2009 ha spostato il<br />

comune <strong>di</strong> ben tre classi ovvero da < 10% nel 2007 a 30% - 40% nel 2008.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!