31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

importanza ai fini produttivi, e che una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la trofia avrebbe sicuramente <strong>del</strong>le ripercussioni<br />

negative sulla produttività ittica, la situazione rilevata dallo stu<strong>di</strong>o rappresenta quella ottimale per lo stagno”.<br />

- Aspetto: qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione<br />

1. Normativa<br />

Il DPR. 470/82 con il quale è stato recepita la Direttiva Europea 76/160, regolamenta il comparto <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>di</strong> balneazione. Tale decreto stabilisce che il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla balneazione venga espresso in base alla<br />

conformità a valori limite <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> parametri microbiologici e chimico fisici.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art.4 <strong>del</strong> DPR 470/82, competono alle Regioni:<br />

a) la redazione e l’invio al Ministero <strong>del</strong>la sanità […] <strong>del</strong>la mappa degli scarichi, dei corsi d’acqua e dei<br />

punti in cui saranno effettuati i campionamenti e le analisi a cura dei presi<strong>di</strong> e servizi multizonali<br />

previsti dall’art. 22 <strong>del</strong>la legge n. 833/1978 e, fino all’attivazione degli stessi, dai laboratori provinciali<br />

<strong>di</strong> igiene e profilassi;<br />

b) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone idonee alla balneazione sulla base dei risultati <strong>del</strong>le analisi e <strong>del</strong>le eventuali<br />

ispezioni effettuate durante il periodo <strong>di</strong> campionamento relativo all’anno precedente. Tale<br />

in<strong>di</strong>viduazione dovrà essere portata a conoscenza <strong>del</strong>le amministrazioni comunali interessate almeno<br />

un mese prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la stagione balneare.<br />

Le acque si considerano balneabili quando per il periodo <strong>di</strong> campionamento relativo all’anno precedente le<br />

analisi dei campioni prelevati in<strong>di</strong>cano che i parametri <strong>del</strong>le acque in questioni sono conformi a quelli <strong>del</strong>la<br />

tabella riportata in Allegato 1 <strong>del</strong> decreto per:<br />

- almeno il 90% dei casi;<br />

- quando nei casi <strong>di</strong> non conformità i valori dei parametri numerici non si <strong>di</strong>scostino più <strong>del</strong> 50% dai<br />

corrispondenti valori.<br />

Per i parametri microbiologici, il pH e l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto, non si applica la limitazione <strong>del</strong> 50%; per i<br />

parametri coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi fecali la percentuale dei campioni conformi è ridotta<br />

all’80% (art. 6).<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla balneazione all’inizio <strong>del</strong>la stagione è subor<strong>di</strong>nato ai risultati favorevoli <strong>del</strong>le analisi<br />

effettuate su un minimo <strong>di</strong> cinque campioni prelevati nel mese antecedente l’inizio <strong>del</strong>la stessa e sugli ultimi<br />

cinque campioni <strong>del</strong>la stagione balneare precedente.<br />

Per valutare la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione ad Alghero, sono stati presi in considerazione i parametri<br />

microbiologici: coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi.<br />

I valori limiti fissati dal DPR 470/82, per questi parametri sono riportati nell’Allegato 1 <strong>del</strong> decreto e sono<br />

riassunti nella tabella<br />

PARAMETRO VALORE LIMITE U.M.<br />

Coliformi totali 2000 Unità Formanti Colonia in 100 millilitri 100 Ufc/100ml<br />

Coliformi fecali 100 Unità Formanti Colonia in 100 millilitri 100 Ufc/100ml<br />

Streptococchi fecali 100 Unità Formanti Colonia in 100 millilitri 100 Ufc/100ml<br />

Tab_4.2.2./g Requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione: valori limite (All.1 <strong>del</strong> DPR 470/82)<br />

2. Balneabilità<br />

Le principali criticità per le acque <strong>di</strong> balneazione sono identificate con la presenza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> costa in cui vi è<br />

una inter<strong>di</strong>zione permanente per inquinamento, a causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> scarichi a mare. Oltre tali tratti,<br />

possono considerarsi critici anche i tratti <strong>di</strong> costa permanentemente interdetti alla balneazione per<br />

inquinamento dovuto alla presenza <strong>di</strong> foci fluviali.<br />

Relativamente alla situazione <strong>di</strong> Alghero, si è fatto riferimento a due tipi <strong>di</strong> dati:<br />

- i risultati <strong>del</strong>le analisi condotte dal Presi<strong>di</strong>o Multizonale <strong>di</strong> Prevenzione (PMP) <strong>di</strong> Alghero nelle 27<br />

stazioni <strong>di</strong> campionamento;<br />

- i risultati <strong>del</strong>le campagne estive <strong>di</strong> informazione sulle acque <strong>di</strong> balneazione “Goletta verde” condotte da<br />

Legambiente,<br />

I prelievi dei tecnici <strong>di</strong> Legambiente sono stati eseguiti sia nei punti monitorati dall’ASL, sia in altri punti<br />

suggeriti dai circoli locali <strong>di</strong> Legambiente, in corrispondenza <strong>di</strong> scarichi sospetti. La qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!