31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settembre 41,1 1.565 1.072 2.500 42,88<br />

TOTALE PERIODO 117,5 1.224 2.409 2.500 96,35<br />

Tab_4.2.2./r Maristella: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Trattamento <strong>del</strong>le acque<br />

I quattro impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue (San Marco, Alghero centro, Maristella e Santa Maria La<br />

Palma), che componevano nel 2009 il sistema <strong>di</strong> depurazione, sono schematizzati sotto:<br />

1. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami Loc. San Marco<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>di</strong> parte <strong>del</strong> refluo <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> Via Degli Orti in Loc. M.<br />

Agnese<br />

• Condotta in pressione che collega l’impianto <strong>di</strong> Via Degli Orti alla stazione <strong>di</strong> pompaggio in Loc. M.<br />

Agnese<br />

• Condotta per caduta che collega la stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> M. Agnese all’impianto <strong>di</strong> depurazione in<br />

Loc. S.Marco: innesto <strong>del</strong>la condotta proveniente dalla zona artigianale Ungis Galantè<br />

Parte dei reflui <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Alghero che raggiungono l’impianto <strong>di</strong> Via degli Orti nel 2009 sono stati convogliati<br />

tramite una condotta premente nella stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> M. Agnese e da qui tramite una condotta per<br />

caduta convogliati nel depuratore in Loc. S.Marco. In questo tratto si innesta la condotta proveniente dalla<br />

zona artigianale <strong>di</strong> Ungis Galantè ed è in progetto l’innesto <strong>del</strong>la condotta <strong>del</strong>la borgata <strong>di</strong> Sa Segada.<br />

2. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami Via Degli Orti<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano presso Bigagli (Incrocio tra Via Garibal<strong>di</strong> e Via<br />

Degli Orti)<br />

• Condotta in pressione che collega la stazione <strong>di</strong> pompaggio al depuratore<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano in Loc. Taulera<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano in Via Lido<br />

I reflui <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Alghero che non raggiungono l’impianto per caduta sono convogliati nella stazione <strong>di</strong><br />

pompaggio <strong>di</strong> Bigagli e da qui tramite una condotta in pressione, lunga circa 1 Km scaricate nel depuratore. La<br />

stazione <strong>di</strong> pompaggio in Località Taulera, invece, serve per il rilancio dei reflui degli inse<strong>di</strong>amenti abitativi<br />

<strong>del</strong>la zona verso la fognatura comunale. La stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> Via Lido, infine, serve per il rilascio dei<br />

reflui <strong>del</strong>la zona litoranea nord verso la fognatura comunale.<br />

Nel 2010 in questo impianto sarà effettuata solo la grigliatura e un primo accumulo dei reflui successivamente<br />

inviati all’impianto in Loc. S.Marco.<br />

3. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami in Loc. Maristella<br />

L’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Maristella è un piccolo impianto a fanghi attivi, <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong><br />

2.500 ab/eq al servizio <strong>del</strong>la borgata e degli alberghi limitrofi. Nel 2010 questo sarà <strong>di</strong>messo e i reflui inviati<br />

tramite una premente all’impianto <strong>di</strong> S. M. La Palma.<br />

4. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami in Loc. S.Maria La Palma<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano in Fertilia<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo <strong>del</strong>la Cooperativa “Fertilia” e <strong>del</strong> nuovo ostello <strong>del</strong>la<br />

gioventù in Fertilia<br />

• Condotta in pressione che collega la borgata <strong>di</strong> Fertilia al depuratore <strong>di</strong> S. Maria La Palma<br />

L’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> S. Maria La Palma raccoglie e depura i reflui <strong>del</strong>la borgata limitrofa e quelli <strong>del</strong>la<br />

frazione Fertilia che vi giungono tramite condotta forzata, alla quale attualmente è collegato lo scarico fognario<br />

<strong>del</strong>l’Aeroporto militare e <strong>del</strong> Motel Fertilia. L’impianto è stato <strong>di</strong>mensionato per un carico inquinante <strong>di</strong> 12.900<br />

ab/eq, dal momento che tratta anche gli scarichi <strong>del</strong>la cantina sociale ubicata in prossimità <strong>del</strong>la Borgata.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!