31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scarico 26.<br />

Con la stessa or<strong>di</strong>nanza ha altresì ha eliminato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> balneazione permanente in loc. <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong><br />

ZPISS729 prospicente lo scarico n. 77 in condotta <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Maristella.<br />

- Sistema <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque<br />

1. Efficienza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trattamento: portate<br />

Per meglio considerare la variazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> trattamento degli impianti <strong>di</strong> depurazione, in funzione<br />

<strong>del</strong>la popolazione fluttuante, si è scelto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere gli in<strong>di</strong>catori per quanto possibile per il periodo estivo e<br />

per il periodo invernale.<br />

Nel 2009 Alghero era dotata <strong>di</strong> cinque depuratori <strong>di</strong> cui quattro citta<strong>di</strong>ni: Mariotti, San Marco, S. Maria La<br />

Palma, Maristella e uno industriale: San Marco La gestione dei tre impianti citta<strong>di</strong>ni è affidata ad una <strong>di</strong>tta<br />

specializzata dal comune <strong>di</strong> Alghero mentre l’impianto <strong>del</strong>l’area industriale è gestita dall’ASI. Nel 2010<br />

l’obbiettivo è <strong>di</strong> avere solo due depuratori citta<strong>di</strong>ni ovvero quello <strong>di</strong> San Marco e quello <strong>di</strong> S. Maria La Palma<br />

facendo funzionare il Mariotti e il Maristella come stazioni <strong>di</strong> pompaggio.<br />

Per il controllo <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong>la depurazione vengono effettuate analisi in entrata ed in uscita dagli impianti<br />

che riguardano i principali parametri <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>lo scarico; le analisi vengono quin<strong>di</strong> inviate al<br />

gestore unico Abbanoa.<br />

I parametri costantemente controllati sono quelli <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong> ossigeno per ossidazione biochimica a<br />

cinque giorni (BOD5), <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong> ossigeno per ossidazione chimica (COD), dei soli<strong>di</strong> sospesi totali (SST)<br />

e se<strong>di</strong>mentabili (SS), <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> azoto nelle sue <strong>di</strong>verse forme e <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> fosforo.<br />

I primi due impianti sono i più gran<strong>di</strong>: l’impianto dei San Marco è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 77.500 ab/eq,<br />

l’impianto <strong>del</strong> Mariotti per un carico <strong>di</strong> 110.000 ab/eq, l’impianto <strong>di</strong> Santa Maria <strong>del</strong>la Palma, realizzato per<br />

servire principalmente il caseificio <strong>del</strong>la COAPLa ora <strong>di</strong>messo, è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 12.900 ab/eq.<br />

Un dato interessante riguarda la variabilità <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a giornaliera in arrivo agli impianti; nei grafici che<br />

seguono sono riportate le portate degli impianti citta<strong>di</strong>ni rispettivamente nel 2008 e nel 2009.<br />

28.000<br />

27.000<br />

26.000<br />

25.000<br />

24.000<br />

23.000<br />

22.000<br />

21.000<br />

20.000<br />

19.000<br />

18.000<br />

17.000<br />

16.000<br />

24.500<br />

22.500<br />

20.500<br />

18.500<br />

16.500<br />

14.500<br />

12.500<br />

10.500<br />

8.500<br />

6.500<br />

4.500<br />

2.500<br />

500<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./b Mariotti: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2008<br />

Portata me<strong>di</strong>a Mariotti Portata me<strong>di</strong>a S.Marco<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./c Mariotti e S. Marco: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!