31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28000<br />

27000<br />

26000<br />

25000<br />

24000<br />

23000<br />

22000<br />

21000<br />

20000<br />

19000<br />

18000<br />

17000<br />

16000<br />

Portata me<strong>di</strong>a autorizzata S.Marco Tot ale port at e<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./d Mariotti + S. Marco: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

Facendo la somma <strong>del</strong>le portate dei due impianti principali, Alghero centro e San Marco che servono la città,<br />

nell’anno 2009 si rilevano variazioni <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a giornaliera tra i mesi invernali ed quelli estivi: ad<br />

esempio, la portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> novembre è stata <strong>di</strong> 18.917 mc mentre ad agosto la portata è stata <strong>di</strong> 21.779<br />

mc.<br />

E’ interessante notare che nel “1° Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’ambiente” si rilevava una variabilità tra mesi estivi<br />

ed invernali più marcata, ad esempio, nell’ l’impianto <strong>del</strong> Mariotti la portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> febbraio 2001 era <strong>di</strong><br />

17.400 mc mentre ad agosto la portata era <strong>di</strong> 26.960 mc. Questa variabilità è dovuta non solo alla presenza <strong>di</strong><br />

popolazione fluttuante, fenomeno molto caratterizzante <strong>del</strong>la realtà <strong>di</strong> Alghero, ma anche alla piovosità, infatti<br />

sono ancora numerosi gli sfiori <strong>del</strong>le acque bianche nella rete fognaria citta<strong>di</strong>na. Da marzo 2010 tutti i reflui<br />

<strong>del</strong>la città saranno convogliati nell’impianto <strong>di</strong> San Marco la cui portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> scarico è <strong>di</strong> 24.000<br />

mc/giorno, come da autorizzazione <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Sassari n. 16/2008; come si evince dal grafico nei mesi<br />

estivi e in quelli piovosi le portate me<strong>di</strong>e in entrata <strong>del</strong> depuratore si avvicinano alla portata me<strong>di</strong>a autorizzata.<br />

Si riportano sotto le portate mensili e me<strong>di</strong>e dei depuratori citta<strong>di</strong>ni rispettivamente nel 2008 e nel 2009:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!