31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conservazione <strong>del</strong>la Flora<br />

Circa 60 specie vegetali presenti nell’area <strong>del</strong> parco devono essere prese in considerazione come target <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> conservazione, in quanto protette dalla normativa nazionale e comunitaria o da convenzioni<br />

internazionali, o in quanto endemiche o d’interesse fitogeografico.<br />

Complessivamente possiamo così ripartire le entità vegetali endemiche e d’interesse fitogeografico presenti<br />

nel Parco:<br />

Esclusive <strong>del</strong> Parco: Anchusa sardoa, Genista sardoa;<br />

Esclusive <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero: Limonium nymphaeum;<br />

Endemiche sarde: Centaurea horrida, Echium anchusoides, Galium schmi<strong>di</strong>i, Bituminaria morisiana, Silene<br />

beguinotii e Vinca sardoa;<br />

Endemiche sardo-corse: Allium parciflorum, Anchusa crispa ssp. crispa, Astragalus terraccianoi, Crocus<br />

minimus, Ero<strong>di</strong>um corsicum, Evax rotundata, Genista corsica, Linaria flava subsp. sardoa, Ophrys sphegodes<br />

ssp. praecox, Ornithogalum corsicum., Polygonum scoparium, Scilla autumnalis. var. corsica, Seseli bocconi<br />

subsp. praecox, Silene corsica, Silene nodulosa, Bryonia mormorata;<br />

Endemiche sardo-corso-tirreniche: Arum pictum subsp. pictum, Carex microcarpa, Helichrysum microphyllum.<br />

ssp. tyrrhenicum, Leucanthemum flosculosum Pancratium., Ptilostemon casabonae, Romulea requienii,<br />

Scrophularia ramosissima, Scrophularia trifoliata, Stachys glutinosa, Urtica atrovirens;<br />

Endemiche sardo-corso-sicule: Euphorbia cupanii;<br />

Endemiche sardo-corso-baleariche Bellium belli<strong>di</strong>oides;;<br />

Endemiche sardo-nordafricane: Ferula arrigonii, Scilla obtusifolia ssp. obtusifolia;<br />

Entità <strong>di</strong> interesse fitogeografico: Anthyllis barba–jovis, Brassica insularis, Chamaerops humilis, Ephedra<br />

<strong>di</strong>stachya, Piptatherum caerulescens, Thymelaea tartonraira.<br />

Vegetazione<br />

Caratterizzazione fitosociologica<br />

La vegetazione naturale presente all’interno <strong>del</strong> Parco può essere sud<strong>di</strong>visa, in gran<strong>di</strong> linee, in due tipologie<br />

<strong>di</strong>stinte, <strong>di</strong>verse per caratteristiche ecologiche, per tipo <strong>di</strong> specie presenti (e quin<strong>di</strong> per inquadramento<br />

fitosociologico), ma soprattutto per la potenzialità. A loro volta queste due tipologie sono sud<strong>di</strong>visibili in<br />

comunità (associazioni) vegetali <strong>di</strong>stinte:<br />

Vegetazione azonale: comunità psammofile, alo-rupicole, alofile e igrofile.<br />

Vegetazione seriale: comunità erbacee, camefitiche, arbustive e forestali che tendono <strong>di</strong>namicamente verso<br />

comunità forestali (vegetazione potenziale naturale <strong>del</strong> Parco);<br />

VEGETAZIONE STAGNALE<br />

1 - Vegetazione fanerogamica sommersa<br />

Vegetazione fanerogamica sommersa <strong>del</strong>le acque salmastre a sviluppo invernale-primaverile, inclusi gli stagni<br />

salati retrodunali a completo <strong>di</strong>sseccamento estivo. Dominate da specie <strong>di</strong>verse <strong>del</strong> genere Ruppia, queste<br />

comunità presentano una <strong>di</strong>versa composizione floristica a seconda <strong>del</strong> regime idrico (stagni permanenti o<br />

stagionali), <strong>del</strong>la salinità e <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le acque.<br />

2 - Vegetazione alofita annuale<br />

Lungo i bor<strong>di</strong> degli stagni, nelle depressioni più interne, nelle radure <strong>del</strong>la vegetazione alofila perenne, in aree<br />

a prolungata inondazione e successivo prosciugamento estivo, sono presenti comunità pioniere <strong>di</strong> terofite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!