31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROMA | IL MAXXI VERSO L’INAUGURAZIONE | di Barbara<br />

M<strong>art</strong>usciello<br />

di Barbara M<strong>art</strong>usciello 28 aprile 2010 In appr<strong>of</strong>ondimenti | 1.103 lettori | 2 Comments<br />

A un mese dall’apertura al pubblico, prevista il 30 maggio 2010 (anteprima stampa 27<br />

maggio e opening 28), il MAXXI progettato da Zaha Hadid si presenta con il suo staff, le<br />

sue mostre, le sue linee guida, e annuncia il suo omaggio a Roma: sabato 29 maggio<br />

ingresso libero al museo dalle 10 a mezzanotte (accesso gratuito con prenotazione<br />

obbligatoria al sito www.fondazionemaxxi.it, attiva da m<strong>art</strong>edì 4 maggio).<br />

Il MAXXI, realtà italiana e internazionale, ha le sue radici a Roma. E proprio con le realtà<br />

romane di respiro internazionale fa sinergia, a p<strong>art</strong>ire da un accordo di collaborazione in<br />

via di definizione con Fendi, storica maison da sempre sensibile all’<strong>art</strong>e e ai segni del<br />

contemporaneo, come p<strong>art</strong>ner del museo.<br />

L’opening del MAXXI sarà un grande momento per l’<strong>art</strong>e contemporanea e la <strong>cult</strong>ura a<br />

Roma e in tutta Italia, con il coinvolgimento delle principali istituzioni pubbliche e private.<br />

Con la Fondazione Musica per Roma, è stato ideato un percorso musicale che<br />

accompagnerà i visitatori durante l’inaugurazione del MAXXI, il 28 e 29 maggio. E ancora<br />

sorprese musicali con un progetto dell’American Academy in Rome per il pubblico del<br />

30 maggio. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna – insieme ad altre istituzioni del<br />

circuito AMACI – ha p<strong>art</strong>ecipato alle mostre inaugurali del MAXXI con prestiti di opere,<br />

mostrando lo spirito di collaborazione con cui la comunità dei musei di <strong>art</strong>e<br />

contemporanea guarda a questo evento e rafforzando ulteriormente la rete del<br />

contemporaneo in Italia. In quei giorni sarà inoltre possibile visitare in anteprima l’ala del<br />

MACRO progettata da Odile Decq e esplorare il mercato dell’<strong>art</strong>e contemporanea con la<br />

fiera The Road to Contemporary Art, mentre già dal 16 maggio Galleria Borghese<br />

ospiterà l’opera di Nedko Solakov, frutto della collaborazione tra il MAXXI e Unicredit.<br />

MAXXI: le mostre inaugurali<br />

103<br />

SPAZIO è il primo allestimento<br />

tematico delle collezioni di <strong>art</strong>e e<br />

architettura del MAXXI, che prende<br />

avvio dagli stimoli suggeriti dalle forme<br />

fluide di Zaha Hadid e interpreta<br />

appieno il carattere di interdisciplinarità<br />

del museo. In un unico percorso che si<br />

snoda all’interno e all’esterno, saranno<br />

esposte circa 90 opere della collezione<br />

Arte (tra cui Alighiero Boetti, Anish<br />

Kapoor, William Kentridge, Sol Lewitt,<br />

Giuseppe Penone, Grazia Toderi,<br />

Francesco Vezzoli) che dialogheranno<br />

con le installazioni site specific di dieci<br />

studi di architettura internazionali (tra<br />

cui Diller, Sc<strong>of</strong>idio e Renfro, Lacaton &<br />

Vassal Architetcs, West 8).<br />

Nel percorso di mostra, un’opera di<br />

Studio Azzurro, occuperà una parete<br />

di 40 metri. Una sezione ad hoc sarà<br />

dedicata al progetto NETinSPACE, a<br />

cura di Elena Giulia Rossi. SPAZIO<br />

includerà anche un omaggio a Fabio<br />

Mauri e le due opere realizzate per il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!