31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Andrea Pozzo | di Laura Traversi<br />

di Laura Traversi 18 aprile 2010 In appr<strong>of</strong>ondimenti,beni <strong>cult</strong>urali | 1.340 lettori | No<br />

Comments<br />

By Great Master ANDREA POZZO from the Original Printed at Rome 1693.<br />

Multimedialità: questa parola chiave di comunicazione, <strong>art</strong>i e tempi nostri, torna spesso<br />

alla mente nel suo senso più immediato, coincidente con quello latino ed etimologico, di<br />

“molti mezzi”. E ritorna a galla appena ci si affaccia nella prima sala della mostra su<br />

Andrea Pozzo ( Trento, 1642-Vienna, 1709). Importante ed utile molto più di quanto<br />

possa sembrare al pubblico dei grandi eventi mass-mediatici. Piccola, istituzionale,<br />

rigorosa. Concepita da Richard Bösel e Lydia Salviucci Insolera con tutti i media<br />

dell’epoca: bozzetti dipinti, disegni, schizzi, incisioni, matrici in rame, modelli. Con<br />

l’aggiunta di strumenti e simulazioni in 3D, giusto il necessario. Per far capire<br />

affreschi, macchine sceniche e architett<strong>ure</strong> di uno dei massimi campioni dell’ <strong>art</strong>e<br />

prospettica e della metafora creativa del Sei-Settecento europeo. Con un catalogo che<br />

cerca di fare il punto su quanto si conosce dell’illustre prospettico e di fornire un utile<br />

strumento di lavoro.<br />

A latere dell’ acquisizione di 200 lastre<br />

originali di Pozzo, per le illustrazioni del<br />

suo celebre trattato, la Perspectiva<br />

Pictorum et Architectorum<br />

(1693-1700), entrate da poco nella<br />

collezione dell’ Istituto Nazionale<br />

della Grafica (Roma). La Perspectiva<br />

ebbe una diffusione e un’ influenza<br />

enorme. Fu tradotta a stampa in<br />

francese, inglese (v. titolo), tedesco,<br />

ma anche in greco ( manoscritta) e,<br />

sulla spinta esercitata presso la corte di<br />

Pechino dai gesuiti colà stanziati, in<br />

cinese, costituendo la base teoricoprospettica<br />

di molti esercitanti pittura,<br />

decorazione ed… effetti speciali, ovvero<br />

trompe-l’ oeil o inganni visivi (pittori,<br />

quadraturisti, scenografi, disegnatori,<br />

maestranze <strong>art</strong>igiane, ecc.). Come in<br />

una delle gigantesche produzioni<br />

cinematografiche di oggi, coi loro<br />

impressionanti set, cast e titoli di coda.<br />

Quello che i Galli da Bibbiena<br />

avrebbero fatto più mondanamente per<br />

il teatro pr<strong>of</strong>ano, lui l’aveva portato alla<br />

massima espressione per alcuni luoghi<br />

di riunione per eccellenza delle<br />

comunità civili dell’epoca: le chiese<br />

gesuite, in cui questo <strong>art</strong>ista<br />

d’eccezione allestiva i suoi straordinari<br />

spettacoli.<br />

Inganni visivi, dis-inganni, ma… per<br />

trasportare verso l’infinito e il trascendente, verso Dio, una società già svezzata dal<br />

barocco romano ed europeo. Le mirabilia venivano orchestrate da quell’ umile ma<br />

coltissimo fratello laico, maestro nel Collegio Romano, nelle s<strong>of</strong>fitte dell’ antica scuola<br />

gesuitica dall’ immenso e multifunzionale edificio che ancora oggi comprende oltre alla<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!