31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il film è tratto dal romanzo di Pèrez Gandul, ma la storia originale è stata arricchita da un<br />

grande lavoro di documentazione. “Al momento di scrivere la sceneggiatura, Jorge<br />

Guerricaechevarria e io – dichiara il regista – dovevamo essere consapevoli di ciò che<br />

raccontavamo, anche per sapere fino a che punto potevamo eventualmente spingerci nel<br />

dire cose non verosimili”.<br />

La ricerca ha coinvolto tutte le persone che nella loro vita quotidiana hanno a che fare con<br />

il carcere: detenuti, le loro famiglie, secondini, educatori etc. Entrare a contatto con<br />

queste persone ha permesso agli sceneggiatori di meglio comprendere le problematiche<br />

che accompagnano regolarmente la vita dei detenuti e delle loro famiglie.<br />

58<br />

Il film risulta così avere uno stile simile<br />

al documentario, con una struttura<br />

narrativa classica intervallata da<br />

flashback, che aiutano la leggibilità<br />

degli avvenimenti e ne spezzano la<br />

linearità che a volte risulta essere<br />

pesante.<br />

La fotografia di Carles Gusi, con giochi<br />

di ombre e luci velate, contribuisce a<br />

dare drammaticità al racconto, aiutata<br />

dalla scenografia “naturale” (vero<br />

carcere abbandonato riportato alla luce<br />

dalla maestria dall’équipe <strong>art</strong>istica).<br />

Cella 211 è una vera e propria<br />

tragedia, attraverso la disavventura di<br />

Juan Oliver, lo spettatore si<br />

immedesima nell’ “eroe”, prova pietà e<br />

terrore nel pensiero di trovarsi in una<br />

situazione simile. Riesce ad affezionarsi<br />

e a ben volere Malamadre, grazie<br />

all’amicizia che stringe con Juan.<br />

L’insieme delle cose spinge lo<br />

spettatore verso la catarsi.<br />

Durante la visione del film sentimenti<br />

contrastanti si accavallano generando<br />

momenti di pr<strong>of</strong>onda tensione e carica<br />

emotiva, tenendo lo spettatore appeso<br />

all’emozione fino all’ultimo<br />

fotogramma.<br />

Ci si commuove, si odia, si spera, si<br />

arriva alla consapevolezza che la<br />

nostra vita può cambiare da un<br />

momento all’altro, prendendo direzioni<br />

impreviste, annientando la normale<br />

percezione di giusto e sbagliato, bene e<br />

male.<br />

Data di uscita nelle sale italiane: 16<br />

aprile 2010<br />

Distribuzione: Bolero Film<br />

Titolo originale: Celda 211<br />

Paese: Francia/Spagna<br />

Anno: 2009<br />

Durata: 104 minuti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!