31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D) Quanto è importante il risultato finale del progetto in mostra rispetto al suo inizio? Hai<br />

pensato di testimoniare la continua crescita dei tuoi prodotti con un video?<br />

R) Avendo agito fortemente sulla causa, l’effetto finale di questo processo non era tra le<br />

mie primarie preoccupazioni. Ciò che si è manifestato negli ovuli è frutto di una variabilità<br />

controllata: il risultato finale si è infatti manifestato entro parametri formali (gli ovuli) e<br />

estetici (elasticità, quantità e colore) che mi ero prefissato. Gli insegnamenti che ho<br />

dedotto vivendo in questo laboratorio saranno sicuramente rinvigorenti per i miei lavori<br />

futuri. Per quanto riguarda l’uso del video, per documentare l’evoluzione della mia ricerca,<br />

è una cosa che in questa fase non m’interessa perché nega il presupposto intorno al quale<br />

sto costruendo tutto: la fruizione reale del lavoro. Mi fa piacere tirare in ballo, a tal a<br />

proposito, un brano sul mio lavoro di Fabrizio Pizzuto, mio caro amico e curatore, tra<br />

l’altro ideatore del titolo della mostra (Ieri distrattamente mi volsi a considerar l’altrui<br />

memorie…: non è Francesco Petrarca come qualcuno ha pensato bensì, appunto, Pizzuto)<br />

“…Una diretta televisiva, a mio avviso, non rappresenta la realtà ma la testimonia, la<br />

accompagna al suo funerale, la registra una volta per tutte, la inquadra con canoni più o<br />

meno <strong>art</strong>istici e la porta a morire, a non essere più esistita. La diretta reale della vita che<br />

si disfa e che diviene, ovvero che è e rimane in divenire, invece accompagna la vita senza<br />

il filtro della sua testimonianza alla vita eterna, perché è nel succedersi della sua vita<br />

estetica, del suo movimento stesso, che l’opera d’<strong>art</strong>e viene fermata e sottolineata…”<br />

D) Che importanza ha avuto lavorare<br />

con un <strong>art</strong>ista come curatore e quanto<br />

ha influenzato il fatto che si trattasse di<br />

un <strong>art</strong>ista come Aquilanti sul tuo<br />

progetto?<br />

R) Importantissimo, basilare. Il ruolo<br />

di Andrea Aquilanti, che da <strong>art</strong>ista<br />

diviene curatore, non è un<br />

complemento di quest’operazione ma il<br />

coagulante che ne ha tenuto insieme<br />

gli elementi. Ad Andrea Aquilanti, che<br />

considero uno <strong>art</strong>ista tra i più raffinati,<br />

va il merito di aver creduto alla<br />

potenzialità di un mio intervento negli<br />

spazi di Beatrice Bertini. Una fiducia<br />

ribadita accettando di curare questo progetto e creando così il primo terreno fertile dove le<br />

memorie che io ho cercato potessero rifiorire.<br />

D) Come giudichi l’interpretazione di Aquilanti riguardo le tue muffe, utilizzando il<br />

consueto espediente del video insieme alle parole sul muro?<br />

R) Il video non è un espediente ma una cifra stilistica del lavoro di Andrea, il suo<br />

linguaggio proiettato sul muro si rivela, in questo caso, come una differente, suggestiva<br />

nuova chiave di lettura.<br />

D) Prossimo appuntamento?<br />

R) Un workshop chiamato Campani in aria organizzato dai Feudi di San Gregorio in<br />

Irpinia e curato da Beatrice Bertini: dove dieci <strong>art</strong>isti campani (Bianco-Valente, Davide<br />

D’Elia, Giulio Delvé, Federico Del Vecchio, Diego Valentino, Francesco Jodice,<br />

Perino&Vele, Roberto Pugliese, Marinella Senatore, VedovaMazzei) si<br />

confronteranno in un luogo ricco di <strong>cult</strong>ura e rimandi alla loro terra d’origine. Il risultato di<br />

questo primo passaggio si esplicherà in una mostra in estate con le opere finali installate<br />

negli spazi inconsueti di un’azienda<br />

Articolo pubblicato su <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>): http://www.<strong>art</strong>ap<strong>art</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net<br />

Copyright © 2011 <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>).<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!