31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spinge inevitabilmente a cercare un disegno conclusivo che guidi la creazione e ne sia il<br />

suo scopo. Tuttavia – anche se il nostro occhio a volte ci inganna rintracciando forme o<br />

paesaggi emersi in superficie – questo gesto continuo, ai limiti dell’ossesione (o forse<br />

superati anche questi), non intende prendere forma, almeno non una di quelle già<br />

conosciute. In queste composizioni, il movimento creativo esiste per se stesso, anzi più<br />

che esistere, persiste, avanzando tenacemente e cercando, in questa continuità , di<br />

“realizzare spontaneamente il proprio limite nella superficie”.<br />

Estremamente interessante, a mio parere, è stato scoprire affiancate a questi due <strong>art</strong>isti<br />

(già molto distanti l’uno dall’altro, ma comunque concentrati su uno sviluppo verticale e di<br />

superficie), le calde materie s<strong>cult</strong>oree di Cristina Falasca. Verso queste forme, la<br />

p<strong>art</strong>ecipazione che proviamo è un sentimento che p<strong>art</strong>e dal fondo e risale di getto in<br />

superficie, un genere di emozione percepibile di pancia. La materia lavorata è adagiata su<br />

vellutati cuscini, quasi ad indicare la preziosità insita in questi corpi puri ed originari. La<br />

superficie delle forme, che con chiara evidenza riporta la gestualità dell’<strong>art</strong>ista, risveglia<br />

quel tattilismo troppo spesso messo a tacere nelle nostre quotidiane esplorazioni. Le opere<br />

di Falasca non si limitano ad accogliere nelle linee, nelle curve e negli incavi i racconti che<br />

portiamo nella nostra memoria, ma risvegliano sensazioni percepibili da noi come ancora<br />

vive e pulsanti.<br />

Emotivamente (e fisicamente)<br />

coinvolgente può risultare anche<br />

l’opera di Maddalena Vantaggi. Questa<br />

poliedrica <strong>art</strong>ista sceglie, in<br />

quest’occasione, il video come medium<br />

<strong>art</strong>istico, ma per farne uno strumento<br />

di indagine e di vera introspezione che<br />

giunge a coinvolgere l’osservatore non<br />

solo con le immagini (e i suoni,<br />

trasmessi da una cuffia che isola<br />

dall’ambiente della galleria), ma nello<br />

spingerlo a guardare il suddetto video<br />

dal buco di una scatola. Immerso in<br />

quel piccolo universo, in principio (ma<br />

solo in pricipio) estraneo, vengono<br />

risvegliati tutti i sensi e, ironicamente,<br />

sembra di essere immersi in un<br />

intervento <strong>art</strong>istico di dimensioni molto<br />

più ampie, ambientali. Infondo è un<br />

piccolo oggetto, questa scatola,<br />

contenente una minima, ma preziosa<br />

p<strong>art</strong>e di realtà. Lo stesso svelamento è<br />

percepibile anche nella seconda opera<br />

di Vantaggi (Siamo perfetti insieme!),<br />

in cui realizza il ritratto di una coppia<br />

felice, la sua, con i colori e le semplici<br />

forme del collage, inserendo il tutto in<br />

uno stereotipo paesaggio illuminato dal<br />

chiaro di luna e montandolo sullo<br />

schermo di un piccolo monitor. Anche<br />

qui, ad una prima apparente perfezione, subentra un nuovo sentimento, di lenta<br />

disillusione, che impercettibilmente spegne i sorrisi smaglianti ed emozionati dei due<br />

personaggi per riportare la consapevolezza di una felicità resistente appena un attimo,<br />

come qualcosa di molto piccolo, che bisogna riconoscere presto in modo da preservarne<br />

vivo e intatto il ricordo.<br />

Conoscendo da vicino i lavori esposti in questa mostra, abbiamo la possibilità di ascoltare<br />

quattro distinte voci, ognuna pronta a raccontare il proprio modo di vivere e percepire il<br />

presente, spesso alla luce di quello che è stato il loro passato. Questi racconti non restano<br />

esperienze individuali e si fanno immagine e forma di realtà comuni e condivise.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!