31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Estrella levante SOS 4.8, Murcia: e che la festa cominci | di<br />

Alice Neglia<br />

di Alice Neglia 23 aprile 2010 In appr<strong>of</strong>ondimenti,musica video multimedia | 593 lettori | No<br />

Comments<br />

Estrella levante SOS 4.8 … Murcia, 30 Aprile – 1 Maggio 2010<br />

Nella penisola iberica una tradizione di festival estivi felicemente riusciti ha creato una<br />

piacevole consuetudine. Ogni anno con l’arrivo della bella stagione ci si chiede quale sarà il<br />

primo appuntamento a meritare la propria attenzione. Nel 2010 aprono le danze due<br />

eventi che si svolgono nel week-end privo di ponti, ahinoi, del primo maggio. Il Lev<br />

Festival di Gijón, nelle Asturie e l’Estrella Levante Sos 4.8 di Murcia. P<strong>art</strong>icolarmente<br />

focalizzato sulla musica elettronica, il primo e più eterogeneo il secondo, entrambi<br />

declinati nell’audiovisivo ma con identità autonome.<br />

Per empatia scegliamo di parlare più appr<strong>of</strong>onditamente dell’ SOS 4.8 che presenta una<br />

programmazione nelle tre sezioni (Musica, Arte e Voci) orientata all’indagine del concetto<br />

di Bizarrismo (bizzarria, nel nostro vocabolario). Quarantotto ore ininterrotte di concerti,<br />

fruizioni <strong>art</strong>istiche e riflessioni sui temi caldi del contemporaneo: economia reale vs<br />

sistema capitalista, la società del web 2.0 e le sue nuove identità virtuali, il consumo<br />

musicale di massa nella rete ed una delle sue manifestazioni recenti nelle radio online, la<br />

sostenibilità ambientale ed i parchi tematici come nuovi centri del divertimento di massa.<br />

Il tutto gestito all’interno di tavole rotonde e conferenze- colloqui con alcuni dei nomi più<br />

autorevoli nel panorama internazionale, uno su tutti Lev Manovich, autore della bibbia Il<br />

linguaggio dei nuovi media. La sezione <strong>art</strong>istica vedrà l’esposizione di opere multimediali e<br />

non solo di giovani autori locali ed internazionali curati da Fernando Castro Flórez,<br />

pr<strong>of</strong>essore di Estetica dell’Università Autonoma di Madrid.<br />

82<br />

È però con la musica che si sfoga<br />

l’abbondanza dell’<strong>of</strong>ferta accostando ad<br />

una nutritissima compagine di dj per la<br />

dimensione clubbing (prevedibile con le<br />

48 ore non-stop), nomi della scena pop<br />

rock mondiale come Franz Ferdinand,<br />

Hot Chip e Mistery Jets. Mentre<br />

evergreen della portata di Orbital,<br />

Fatboyslim e Carl Craig<br />

affiancheranno astri emergenti come<br />

Uffie, Crystal Castle e gli autoctoni<br />

Delorean nella dimensione più<br />

danzereccia, il meglio del neo-folk<br />

nazionale viene schierato nella fase<br />

pre-crepuscolare, incarnato<br />

nell’eleganza di Alondra Bentley,<br />

Anni B Sweet e La Bien Querida. Il<br />

tutto condito con uno special guest<br />

d’eccezione, l’uomo che ha sconvolto<br />

l’universo-videoclip negli anni ’90,<br />

regalandoci perle come il lavoro per<br />

“All is full <strong>of</strong> love” di Björk, una<br />

seminale e prolifica collaborazione con<br />

l’allora enfant terribile dell’Idm Aphex<br />

Twin e videoinstallazioni ancora dense<br />

di magnetismo estetico e contenutistico<br />

quali Flex:…rullo di tamburi… Chris

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!