31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fece: la legge sul divorzio, l’aborto, la chiusura dei manicomi con la legge Basaglia. Ma,<br />

alla fine, tutto rientrò in una sorta di riflusso, e per me cominciò una grande amarezza.<br />

Per qualche anno non fotografai, poi decisi di rimuovere l’uomo dal centro del mio<br />

interesse, lasciando il vuoto, la s<strong>of</strong>ferenza, il dolore in una dimensione surreale. Così sono<br />

nate immagini come Vedute di Napoli n. 29. Egiziaca a Pizz<strong>of</strong>alcone (1980), in cui<br />

un’automobile che sembra un fantasma è in un vicolo in cui non c’è niente, opp<strong>ure</strong> il<br />

balcone che si sgretola in Largo Banchi Nuovi, la finestra finta di San M<strong>art</strong>ino… Tutte cose<br />

vere, in cui mi sono imbattuto casualmente. Ho scattato migliaia di foto, di cui ne scelsi<br />

settanta che sono state pubblicate nel libro Vedute di Napoli. Da questo momento in poi<br />

nel mio lavoro non c’è più riferimento alla quotidianità. Ogni mia fotografia potrebbe esser<br />

stata fatta cento anni fa, opp<strong>ure</strong> tra cento anni. C’è il silenzio.<br />

M. D. L.) Napoli: passato, presente, futuro. Questa città complessa e<br />

contraddittoria è sempre stata al centro del tuo lavoro. Continua ancora ad<br />

emozion<strong>art</strong>i, a suscitare in te meraviglia e curiosità?<br />

M. J.) La mia risposta c’entra in p<strong>art</strong>e. Sono napoletano di nascita e per scelta. Non sono<br />

andato via, anche se il prezzo che ancora sto pagando è alto. Nel senso che Napoli non è<br />

New York, Parigi o Londra, e per lavoro faccio continuamente il pendolare. Ma la città mi<br />

ha ripagato, perché abitare qui mi ha stimolato creativamente. Mi ha dato temi che,<br />

altrimenti, non avrei mai potuto trovare. L’antico, ad esempio, essendo nato nel centro<br />

storico della città, dove ci sono i ruderi, le pietre romane, opp<strong>ure</strong> il mare. La città è una<br />

fonte continua di ispirazione. Certamente mi sono scansato tutte quelle situazioni deleterie<br />

che fanno p<strong>art</strong>e di un certo teatro, di luoghi comuni, di quella dimensione popolare che<br />

non mi riguarda. L’ispirazione è stata anche indiretta, come in Eden (1995), nata da una<br />

mia rilettura della natura morta. A Capodimonte, dove ho lavorato anche per documentare<br />

fotograficamente le opere, si stava organizzando una mostra sulla natura morta.<br />

Guardando i quadri antichi, mi chiedevo come mai quel genere fosse finito. Certo, quelle<br />

rappresentazioni erano molto piacevoli e rassicuranti, belle tele di frutta e fiori con coppe<br />

ed altri oggetti, da collocare nel salotto o nella sala da pranzo. Decisi, così, di recuperare il<br />

genere, però lo ribaltai, facendolo diventare la metafora della violenza, dell’aggressività.<br />

96<br />

M. D. L.) Anche il mare, dicevi,<br />

nasce dal tuo essere napoletano.<br />

Cosa vuol dire per te fotografare il<br />

mare?<br />

M. J.) Il mare è sempre in una<br />

dimensione sospesa. E’ un mare<br />

primitivo e, anche quando c’è un<br />

oggetto, è estraniante e surreale.<br />

Anche in questo caso non prendo la<br />

macchina fotografica e scatto,<br />

l’immagine è sempre frutto di una<br />

ricerca, di una riflessione. Sapessi<br />

quanti chilometri di spiaggia ho fatto,<br />

senza scattare nemmeno una<br />

fotografia, opp<strong>ure</strong> per scattarla quando<br />

finalmente ho trovato quello che<br />

cercavo, magari all’alba! E’ una<br />

riflessione sull’infinito, come spazio e<br />

tempo. Questo mare che scopre lo<br />

scoglio e lo ricopre, anche ora mentre<br />

stiamo parlando, continua la sua<br />

azione. I miei sono pensieri costruiti.<br />

La dimensione di attesa.<br />

M. D. L.) Napoli, il Mediterraneo (il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!