31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Millennium, un Convegno tra architetti a e su Roma:<br />

perchè non ci sono andato | di Emmanuele Pilia<br />

di Emmanuele Pilia 8 aprile 2010 In architettura design grafica,convegni & workshop |<br />

1.393 lettori | 9 Comments<br />

Ciao “<strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>)”,<br />

perdonatemi ma non sono voluto andare a quella kermesse (n.d.r.: una due-giorni di<br />

studi dal titolo Roma 2010-2020: nuovi modelli di trasformazione urbana, con<br />

p<strong>art</strong>ecipazioni come Renzo Piano, Santiago Calatrava, Richard Meier, Zaha Hadid,<br />

Massimiliano Fuksas, Peter Calthorpe, Richard Burdett, Leon Krier, Paolo<br />

Portoghesi, 8-9 aprile) che mi avevate segnalato perchè prima di tutto ha, aveva, più<br />

del politico che del <strong>cult</strong>urale. E’, infatti, una iniziativa voluta fortemente dal Sindaco di<br />

Roma, Gianni Alemanno, ma lo stesso Alemanno che ha:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

cercato di bloccare il progetto di Renzo Piano dell’Eur, e di fatto obbligato a<br />

modificare lo stesso progetto dallo studio Piano (quindi pagando un’altra volta la<br />

parcella);<br />

attaccato ferocemente l’Ara Pacis di Meier, facendone un punto importante della<br />

sua campagna elettorale, e promettendo, in sitesi, un mega-spreco: lo smontaggio<br />

dell’edificio per una sua ricollocazione in periferia (cosa che, tra l’altro, lo stesso<br />

Alemanno ha detto – dopo essere stato eletto- di fatto essere impossibile). E’<br />

dell’ultim’ora la nuova proposta di modifica della stessa struttura;<br />

azzerato il risultato del concorso per il progetto Campidoglio 2, di cui il vincitore<br />

era lo studio Behnisch, creando così un precedente più che pericoloso in Italia: la<br />

possibilità cioè di annullare un concorso pubblico in base ai gusti dell’autoeletto<br />

signore romano di turno;<br />

bloccato i lavori per la Città dello sport da realizzarsi a Tor Vergata ad opera<br />

dell’architetto Santiago Calatrava;<br />

completamente ignorato il problema delle affissioni selvagge nel centro storico della<br />

Capitale, che in queste ultime elezioni sono state quanto mai incontrollate…<br />

In più, aggiungo che posso anche<br />

trovare mediocre l’aspetto curatoriale<br />

di tutta la faccenda: mi spiego… Nel<br />

2008 il Presidente della Repubblica<br />

francese, Nicolas Sarkozy, avviò<br />

un’importante iniziativa per<br />

immaginare il futuro dell’area<br />

metropolitana parigina nel XXI secolo,<br />

organizzando una consultazione tra<br />

dieci équipes multidisciplinari<br />

internazionali. Questa occasione non è<br />

stata impostata per dar corso a una<br />

semplice speculazione sul futuro della<br />

città: ci sono state proposte concrete.<br />

Il Presidente francese ha praticamente posto una domanda: “Architetti, fatemi vedere<br />

cosa siete in grado di fare!”. E così è stato, coinvolgendo l’immaginario degli auditori,<br />

accendendo la speranza per un nuovo futuro urbano. Di certo, qualcosa di più che un<br />

meditare sulla negatività dei c<strong>art</strong>elloni pubblici, per esempio, cosa che dovrebbe essere<br />

scontata in un paese normale.<br />

25<br />

Non vorrei essere stato nei panni dei<br />

relatori, costretti, come saranno stati,<br />

a nascondere il vero problema di<br />

Roma: le amministrazioni pubbliche e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!