31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stata compiuta, al punto da valere pressappoco come reliquia: qui un taglio, là un buco o<br />

una screpolatura; tutti gesti del valore di Atti. Deve essere questo lo spunto che muove<br />

l’internazionale dei collezionisti e le due potenti Fondazioni associate ai nomi dei grandi<br />

maestri. L’atto egli atti successivi sono le relazioni che si intessono attorno al valore<br />

costituito che si accrescerà in maniera pressoché proporzionale al quanto se ne parla.<br />

Anche questo <strong>art</strong>icolo, già dalle prime avvisaglie polemico, concorre in fondo allo stessa<br />

corsa come un inconsapevole fante della Grande Guerra che credeva di morire per una<br />

giusta causa ed invece… . Rimane comunque un grande impresa storicizzare questo eterno<br />

presente/ che capire non sai […] dove [ …] l’ultima volta non arriva mai […]<br />

54<br />

Fontana è certo più rappresentabile in<br />

chiave storiografica ed anche più<br />

digeribile perché le sue opere sono<br />

facilmente abbinabili ad esperienze<br />

figurative riconoscibili, legate come<br />

sono ad un secondo Novecento denso<br />

di aneliti libertari globali. Burri è più<br />

intimista, passa anche lui la temperie<br />

settantottarda ma la fama e il successo<br />

<strong>art</strong>istico giungono nei primi anni ’80<br />

quando quegli aneliti s’infrangevano<br />

blandamente nella nuova deriva<br />

autoritaria intrapresa allora dal Paese.<br />

Strategie della tensione, stragi e<br />

corruzione diffusa principiavano<br />

l’involuzione <strong>cult</strong>urale italiana<br />

attualmente in pieno corso. Del 1984 e<br />

degli anni successivi la – quanto meno<br />

– discutibile realizzazione del Cretto<br />

monumentale sorto dalle macerie di<br />

Gibellina. Chiaro che per l’<strong>art</strong>ista era<br />

la realizzazione di un sogno estetico,<br />

anche se Gibellina nel suo complesso<br />

appare oggi piuttosto come un incubo:<br />

il Parco dell’Arte generato a immagine<br />

e somiglianza del suo fondatore,<br />

Ludovico Corrao sulle macerie fisiche<br />

e morali del Belice. Alienazione,<br />

malessere sociale ed eroina per i pochi<br />

giovani rimasti, inedia materiale ed<br />

immobilismo sociale al massimo grado.<br />

Gibellina, una specie di reame, un<br />

perfetto microcosmo siciliano con al<br />

centro o al vertice lui, il senatore –<br />

come lo chiamano tutti nella zona: non<br />

il senatur di padana memoria, ma un<br />

senatore di ben altra levatura,<br />

decisamente più colto. Qualcosa di<br />

simile ad un sovrano illuminato. Sua<br />

l’idea di rifare Ghibellina come un<br />

grande museo di <strong>art</strong>e contemporanea a<br />

cielo aperto dopo – abbastanza dopo –<br />

l’immane e irreversibile distruzione del<br />

Belice. Suo il potere per realizzarlo,<br />

sotto l’egida governativa (siamo in<br />

pieno CAF). Sua la realizzazione, e<br />

dunque grande leva di <strong>art</strong>isti<br />

internazionali alla definitiva<br />

consacrazione: tra questi, anche Burri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!